Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le costruzioni con «si». Italiano, dialetti e lingue romanze - Diego Pescarini - copertina
Le costruzioni con «si». Italiano, dialetti e lingue romanze - Diego Pescarini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Le costruzioni con «si». Italiano, dialetti e lingue romanze
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le costruzioni con «si». Italiano, dialetti e lingue romanze - Diego Pescarini - copertina

Descrizione


Le costruzioni con "si" sono un tema "classico" della linguistica italiana, eppure si avvertiva la mancanza di uno studio sistematico che, partendo da una revisione critica di quanto proposto negli ultimi decenni, fosse in grado di fornire una visione organica del problema. Questo volume - pensato per un pubblico vasto, che comprende sia lo studioso con una buona formazione di linguistica, sia lo studioso in formazione o proveniente da aree disciplinari affini - si propone di riannodare i fili della questione e, anche alla luce dei dati provenienti da altre lingue romanze, dai dialetti italiani e dalla diacronia, intende offrire nuovi spunti di riflessione.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2015
2 aprile 2015
150 p., Brossura
9788843075454
Chiudi

Indice


Introduzione
1. La sintassi degli argomenti
Introduzione/Elementi minimi di sintassi/L’alternanza causativa/Causativi “alti” e “bassi”/Il passivo/Tipi di si/Conclusioni
2. Si riflessivo e inerente
Introduzione/La distribuzione del si riflessivo/L’ipotesi inaccusativa/Si nelle costruzioni causative/Si inerente/Conclusioni
3. La sintassi del si impersonale
Introduzione/Si impersonale vs passivante/Restrizioni sugli inaccusativi/Si [}arg] (Cinque, 1988)/Tipi di pro/Conclusioni
4. Alcune osservazioni sul si “medio”
Introduzione/Si medio/Argomento nullo/Francese/Comparazione fra si medio e altri tipi di si/Conclusioni
5. Uno o più si?
Introduzione/La rianalisi del riflessivo/Interpretazione teorica/Conclusioni
6. Combinazioni di si impersonale e altri clitici
Introduzione/Italiano/Ipotesi sull’evoluzione dei nessi italiani/Dialetti con ordini opzionali/Combinazioni di riflessivo e impersonale/Interazione con i clitici soggetto/Conclusioni
7. Clitici espletivi nei dialetti settentrionali
Introduzione/Tipologia dei sistemi di clitici soggetto/Tipologia dei sistemi espletivi/Interludio: fattori interni ed esterni nella variazione linguistica/Analisi/Conclusioni
Conclusioni generali
Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore