Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 133 liste dei desideri
Un covo di vipere
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,20 €
-20% 14,00 €
11,20 € 14,00 € -20%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 14,00 € 11,20 €
Vai alla scheda completa
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Spedizione 10,00 €
15,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
LETTORILETTO
Spedizione 5,50 €
-15% 4,99 € 4,24 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-50% 14,00 € 7,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Vecchi Libri
Spedizione 5,00 €
7,19 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Viva - Athena Snc
Spedizione 6,90 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,00 € 7,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-20% 14,00 € 11,20 €
Vai alla scheda completa
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Spedizione 10,00 €
15,40 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LETTORILETTO
Spedizione 5,50 €
-15% 4,99 € 4,24 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-50% 14,00 € 7,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Vecchi Libri
Spedizione 5,00 €
7,19 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Viva - Athena Snc
Spedizione 6,90 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 14,00 € 7,70 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
LETTORILETTO
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Libreria Scattisparsi Ravenna
Chiudi
Libreria Vecchi Libri
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Libreria Viva - Athena Snc
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Un covo di vipere - Andrea Camilleri - copertina
Chiudi
covo di vipere

Descrizione


"Sognando, Montalbano è entrato in un sogno dipinto da Rousseau il Doganiere. Si è ritrovato, insieme alla fidanzata Livia, nel respiro di luce e nella convivenza innocente di un'edenica foresta. Gli intrusi riconoscono il luogo solo grazie a un cartello inciso a fuoco. Sono nudi. Ma portano addosso l'ipocrisia di foglie di fico posticce, fatte di plastica. L'armonia dell'eden, la sua mancanza di volgarità e violenza, è una finzione pittorica. Non appartiene a nessun luogo reale. E neppure ai sogni. Ciononostante, anche nella cieca e brutale realtà può sopravvivere la delicatezza del canto discreto e cortese di un uccello del paradiso saltato giù dai rami dipinti o sognati. Montalbano viene svegliato dal fischiettare di un garbato vagabondo che intona II cielo in una stanza, con "alberi infiniti", imponendosi sul fracasso di un temporale. La filologia congetturale del commissario deve applicarsi al fondo torbido e malsano di esistenze nascoste e incarognite dal malamore, dagli abusi e dalle sopraffazioni, dalla crudeltà e dalla sordidezza, dalle ritorsioni e dai ricatti, dalla gelosia e dal rancore: non meno che dall'interesse. Il ragioniere Cosimo Barletta, sciupafemmine compulsivo e strozzino, è stato trovato morto: ucciso con modalità che a prima vista appaiono inesplicabili, e addirittura insensate. Montalbano indaga sui segreti impenetrabili di una famiglia e sui misteri di una comunità. Sui rapporti di sangue e quelli di affinità." (Salvatore Silvano Nigro)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
30 maggio 2013
261 p., Brossura
9788838930539

Valutazioni e recensioni

3,86/5
Recensioni: 4/5
(56)
5
(22)
4
(15)
3
(12)
2
(3)
1
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alvin
Recensioni: 3/5
Indagine un po’ atipica

Vuoi per l’età, vuoi per il profondo disprezzo che nutre per il morto ammazzato, questa volta il nostro Commissario perde qualche colpo e sembra quasi non voler risolvere il caso, già di per sé piuttosto intricato come al solito. Da leggere.

Leggi di più Leggi di meno
Elsa
Recensioni: 5/5

Questo è il primo libro che leggo di Camilleri. Pur se incuriosita ho sempre rimandato la lettura perché la presenza del dialetto siciliano la ritenevo un ostacolo. Ho scoperto invece che la parlata sicula è molto piacevole e facilmente comprensibile. Il racconto è intrigante e ironico e tratta un tema delicato. Leggerò sicuramente altro dello stesso autore.

Leggi di più Leggi di meno
fede.chicca
Recensioni: 5/5

Montalbano è Montalbano

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,86/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(22)
4
(15)
3
(12)
2
(3)
1
(4)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Salvo Montalbano ha 55 anni e un’eterna fidanzata, Livia. Non ama guidare nel traffico, odia le cataste di documenti da firmare che si affastellano sulla scrivania, non sopporta di essere disturbato mentre mangia e fa dei bellissimi sogni a colori pieni di personaggi sproporzionatamente grandi. Ama respirare l’aria di mare dalla sua verandina, a Vigàta, apprezza la buona cucina e la compagnia delle persone schiette e per bene. Di Salvo Montalbano sappiamo tutto, persino i tratti del viso e l’espressione dello sguardo. Non è per stupire o impressionare il lettore che Andrea Camilleri architetta nuove trame con protagonista Montalbano. Lo fa, come ha dichiarato tante volte, perché non può farne a meno. Perché certi personaggi, quelli estremamente ben riusciti, a un certo punto iniziano a vivere di vita propria. A quel punto le storie non c’è bisogno di inventarle, basta solo raccontarle.
E forse è proprio questo il segreto dei grandi giallisti come Camilleri o Simenon, scrittori capaci di scrivere dei grandi capolavori in pochi mesi, di aggiungere particolari, seminare indizi, dipingere luoghi e personaggi con estrema naturalezza: quello di entrare nelle loro storie come spettatori, lasciando che i personaggi si muovano da sé. Montalbano è forse uno degli investigatori più ribelli e riottosi mai creati. Si ribella anche al suo autore, che lo vorrebbe più giusto, che vorrebbe usarlo per dare lezioni di moralità e esempi di comportamento. Ma questa volta no.
Questa volta, quasi quasi, il commissario Montalbano neanche vorrebbe trovarlo l’assassino del ragioniere Barletta. Anzi, gli dispiacerebbe proprio dover arrestare una persona che probabilmente non ha fatto altro che reagire al suo aguzzino.
Quando viene ritrovato morto con un colpo di pistola alla nuca nella sua villetta al mare, il ragioniere Barletta ha 63 anni ed è vedovo. Nella sua vita si è sempre occupato di commercio, ma la sua vera passione sono gli investimenti, le speculazioni, i ricatti ai danni di ragazzine in cambio di prestazioni sessuali e il prestito di denaro a strozzo. A volerlo morto è metà Vigàta. Compresi i suoi due figli.
“Che fai? Due pesi e due misure?”. Dice a se stesso il commissario quando si rende conto che in fondo non gli importa più di tanto di arrestare l’assassino. Anzi, gli assassini. Perché a sentire il medico legale, il suo vecchio amico Pasquano, il ragioniere è stato ucciso due volte: prima con una forte dose di veleno nel caffè e poi con un colpo di pistola. Due assassini che probabilmente hanno agito indipendentemente l’uno dall’altro? Una casualità davvero troppo strana. Così come sono strani e indecifrabili molti degli indizi che Montalbano trova durante l’indagine, forse perché viene distratto dall’avvenenza delle donne coinvolte, o dalla presenza di Livia, che ha deciso di passare qualche giorno con lui alla Marinella. La scena del delitto è confusa, Montalbano è stanco, perde di vista delle possibili prove, trascura alcune piste, pare che abbia paura di andare a rimestare nella torbida vita del ragioniere Barletta, pare che alcune cose non voglia proprio vederle.
Mentre l’estate a Vigàta persiste e si protrae oltre il suo tempo, mentre l’agonia delle stagioni si fa sempre più lunga, il commissario Montalbano aggiunge un tassello alla sua vita e una nuova triste considerazione sul concetto di colpa e di compassione. Il lettore assiste ancora una volta a questa messa in scena dolce e amara, com’è dolce e amara la maturità di un uomo, scorrendo pagine scritte nella lingua “antica” di Camilleri con la nostalgia di chi sa che anche questa stagione è al suo crepuscolo.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Andrea Camilleri

1925, Porto Empedocle (Agrigento)

Nato a Porto Empedocle (Agrigento), Andrea Camilleri ha vissuto per anni a Roma.  Dal 1939 al 1943, dopo un periodo in un collegio da cui viene espulso, studia ad Agrigento al Liceo Classico Empedocle dove ottiene la maturità classica senza dover sostenere l’esame a causa dell’imminente sbarco degli alleati in Sicilia. A giugno inizia, come ricorda lo scrittore, "una sorta di mezzo periplo della Sicilia a piedi o su camion tedeschi e italiani sotto un continuo mitragliamento per cui bisognava gettarsi a terra, sporcarsi di polvere di sangue, di paura".  S’iscrive all’Università (Facoltà di lettere) ma non si laureerà mai. Si iscrive anche al Partito Comunista.Inizia a pubblicare racconti e poesie e vince il Premio...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore