Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Creazione di valore e stima del risultato di periodo. Principi, modelli e metodologie - Alessandro Mechelli - copertina
Creazione di valore e stima del risultato di periodo. Principi, modelli e metodologie - Alessandro Mechelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Creazione di valore e stima del risultato di periodo. Principi, modelli e metodologie
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
33,25 €
-5% 35,00 €
33,25 € 35,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 35,00 € 33,25 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Creazione di valore e stima del risultato di periodo. Principi, modelli e metodologie - Alessandro Mechelli - copertina

Dettagli

2005
1 gennaio 2005
Libro universitario
XV-424 p.
9788814120367

La recensione di IBS

La prima parte del testo affronta le principali questioni di principio inerenti la teoria di creazione del valore. Il lavoro prende le mosse dall'analisi dei limiti del reddito nel momento in cui lo si voglia impiegare per la misura del valore creato/distrutto, evidenziando le caratteristiche che dovrebbe possedere un qualsiasi indicatore dei risultati aziendali che si ponesse appunto detto scopo.
Il modello viene costruito prendendo le mosse dall'analisi di quello che è il presupposto al verificarsi del quale si realizza un processo di creazione di valore, ossia la presenza di un differenziale positivo tra rendimenti e costo del capitale. Una particolare attenzione viene dedicata alla costruzione del suddetto modello, alle ragioni per cui è necessario, sempre al fine di accertare la performance di periodo in relazione al valore creato o distrutto, procedere alla stima del valore economico del capitale e delle sue variazioni, nonché alle metodologie più razionali con cui procedere a stimare la corretta dimensione del capitale in relazione alla quale valutare il costo per l'uso delle risorse messe a disposizione dai soci. Il testo analizza anche gli altri modelli che la dottrina e la pratica professionale hanno elaborato per la misurazione dei risultati aziendali alla luce della teoria della creazione di valore evidenziando, peraltro, i limiti degli stessi, da cui deriva la necessità di elaborare soluzioni differenti rispetto a quelle già note.
La seconda parte del lavoro si occupa di affrontare le principali questioni metodologiche inerenti l'applicazione del modello. Innanzitutto viene discussa quella che, sia in termini generali, sia per la specifica finalità oggetto del lavoro, è la soluzione più razionale per procedere alla stima del valore economico del capitale, ossia l'attualizzazione dei risultati attesi ad dato costo del capitale. Un apposito capitolo viene dedicato alla costruzione logica del modello dal costo per l'uso del capitale.
L'ultima parte del lavoro è, infine, rivolta all'analisi di quelle condizioni che tendono a conferire un maggior grado di elasticità alla data realtà aziendale, ossia all'individuazione ed alla stima del valore delle opzioni reali presenti in azienda.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore