Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I crediti involontari. Atti illeciti delle persone giuridiche e tutela dei creditori extracontrattuali
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
25,50 €
-15% 30,00 €
25,50 € 30,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 30,00 € 25,50 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione 2,89 €
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Universitaria & Professionale
Spedizione 5,00 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
28,50 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
33,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 30,00 € 25,50 €
Vai alla scheda completa
Diraco Store
Spedizione 2,89 €
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Universitaria & Professionale
Spedizione 5,00 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
28,50 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
33,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Diraco Store
Chiudi
Libreria Universitaria & Professionale
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


La finalità del presente lavoro è principalmente quella di inquadrare la categoria del credito involontario, descrivendone le origini e l’evoluzione; di individuare i tratti distintivi tra gli ordinamenti di civil law (ed in particolare quello italiano) e di common law con riguardo alle ipotesi di superamento della personalità giuridica (comunemente individuato, nei sistemi stranieri, con la locuzione piercing the corporate veil), i rimedi adoperati nei rispettivi sistemi e gli obiettivi raggiunti. L’esame che si intende effettuare, mediante un metodo positivistico classico con incursioni comparativistiche, concerne la delimitazione della fattispecie e l’individuazione dei tratti essenziali e caratterizzanti. Il metodo enunciato appare il più idoneo ai predetti scopi in quanto, partendo dal dato positivo e interrogandosi sul trattamento ricevuto dalle figure in analisi nell’ordinamento di common law, mira a trovare all’interno del nostro ordinamento rimedi a tutela delle situazioni descritte. Nell’ambito dei sistemi di civil law, infatti, la questione è stata sollevata solo di recente, mentre negli ordinamenti di common law si poneva il problema già all’inizio del secolo scorso. Va, tuttavia, anticipato che i due ordinamenti hanno approcci diversi alla tematica, differenza motivata essenzialmente dalle dissimili concezioni di persona giuridica presenti negli stessi. Ad ogni buon conto, indipendentemente dalla configurazione di persona giuridica che si ritiene di dover accogliere, il superamento dello schermo della personalità giuridica rappresenta esclusione di tutte od alcune qualità della personalità giuridica, e quindi, in definitiva, della persona giuridica, con riguardo agli specifici atti e contegni od anche alla generale attività del gruppo personificato. Si rileva, infatti, come il sistema continentale abbia la tendenza a rispettare la separazione rigida tra ente-società di capitali e soci, difficoltoso frutto dell’evoluzione storica del fenomeno societario. All’opposto, nei sistemi di common law emerge una maggiore propensione a oltrepassare questa separazione in virtù di una maggiore sensibilità verso la realtà e concretezza della complessiva operazione economica di fondo, disciplinata mediante la conformazione nell’ente personificato, secondo un approccio che tiene meno conto degli sbarramenti formali, in una prospettiva di giustizia sostanziale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
23 maggio 2024
Libro universitario
244 p.
9788813387709
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore