L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Per celebrare il IX centenario della Cattedrale di Cremona, la città ha organizzato un’ampia esposizione con l’intento di illustrare gli aspetti culturali, religiosi ed economici che, nei secoli, si sono consolidati attorno all’edificio sacro, utilizzando i materiali custoditi nei tre archivi delle istituzioni cittadine: quello comunale, quello diocesano e quello camerale. Il catalogo che accompagna l’evento è suddiviso in tre sezioni, ciascuna introdotta da un testo esplicativo. Nella prima vengono indagati l’antica biblioteca annessa alla cattedrale e lo , un vero e proprio centro di produzione libraria in cui, tra gli ultimi decenni del XII e i primi anni del XIII secolo, vennero trascritti alcuni dei codici miniati riproposti in mostra. Viene inoltre presentata la figura più prestigiosa legata a questa istituzione, ovvero il vescovo Sicardo, che resse la diocesi di Cremona dal 1185 al 1215. La seconda sezione è dedicata alle memorie della storia politica e amministrativa della città, rappresentate dai documenti, dai privilegi, dai diplomi imperiali e dai registri che costituivano il fondo documentario del Comune di Cremona e che vennero conservati, dal XII al XX secolo nei matronei della Cattedrale, e che sono noti come l'Archivio Segreto; in questa sede viene rivolta una particolare attenzione ai resti del Carroccio di Milano conquistato dai cremonesi agli inizi del XIII secolo. L’ultima sezione è infine dedicata alla vita economica che si svolgeva attorno alla cattedrale e al legame devozionale che univa le istituzioni mercantili alla chiesa. Il volume, che ospita in apertura saggi critici di noti studiosi e storici dell’arte, è completato da una bibliografia. Autori dei saggi: Emilio Giazzi, Simone Manfredini, Valeria Leoni, Giancarlo Andenna, Mirella Ferrari
237 p. : ill. ; 28 cm La cattedrale di Cremona al centro della vita Culturale, politica ed economica, dal Medio Evo all'Età Moderna. Catalogo della Mostra tenuta a Cremona, 8 novembre 2007-17 gennaio 2008. 9788836609956 Nuovo (New) .
Per celebrare il IX centenario della Cattedrale di Cremona, la città ha organizzato un'ampia esposizione con l'intento di illustrare gli aspetti culturali, religiosi ed economici che, nei secoli, si sono consolidati attorno all'edificio sacro, utilizzando i materiali custoditi nei tre archivi delle istituzioni cittadine: quello comunale, quello diocesano e quello camerale.Il catalogo che accompagna l'evento è suddiviso in tre sezioni, ciascuna introdotta da un testo esplicativo. Nella prima vengono indagati l'antica biblioteca annessa alla cattedrale e lo scriptorium, un vero e proprio centro di produzione libraria in cui, tra gli ultimi decenni del XII e i primi anni del XIII secolo, vennero trascritti alcuni dei codici miniati riproposti in mostra. Viene inoltre presentata la figura più prestigiosa legata a questa istituzione, ovvero il vescovo Sicardo, che resse la diocesi di Cremona dal 1185 al 1215.La seconda sezione è dedicata alle memorie della storia politica e amministrativa della città, rappresentate dai documenti, dai privilegi, dai diplomi imperiali e dai registri che costituivano il fondo documentario del Comune di Cremona e che vennero conservati, dal XII al XX secolo nei matronei della Cattedrale, e che sono noti come l'Archivio Segreto; in questa sede viene rivolta una particolare attenzione ai resti del Carroccio di Milano conquistato dai cremonesi agli inizi del XIII secolo. L'ultima sezione è infine dedicata alla vita economica che si svolgeva attorno alla cattedrale e al legame devozionale che univa le istituzioni mercantili alla chiesa. Il volume, che ospita in apertura saggi critici di noti studiosi e storici dell'arte, è completato da una bibliografia.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore