L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Primavera del 2001: Maxine Tarnow, brillante investigatrice finanziaria avvia un'indagine in una New York post sbornia bolla dotcom. Intorno a Maxine si dispone un firmamento di figure che incarnano le molte facce dell’epoca. Primo fra tutti l'elusivo magnate tecnologico Gabriel Ice, cavaliere di un’impresa che si alimenta di flussi inafferrabili e contabilità corrose. Ma anche una blogger attivista, hacker con feticismo per i piedi, programmatori, mafiosi, fattorini, documentaristi, agenti del Mossad o del Deep State. L’ex marito Horst con i due figli di Maxine invece ancorano l’indagine al terreno domestico, conferendole quella dimensione affettiva che trasforma i conti e le prove in una questione di responsabilità verso il mondo condiviso. In questo coro si insinua DeepArcher, spazio virtuale concepito da giovani programmatori come rifugio estetico e poi deformato in labirinto della memoria e serbatoio di resti. Un altrove che promette sottrazione allo sguardo delle autorità ma che finisce per amplificare la consapevolezza che ogni intercapedine della rete viene presto monetizzata e sanificata dalle corporations. Il romanzo procede per digressioni scintillanti e dialoghi che s’infilano nella porosità del linguaggio urbano, dove lo slang convive con improvvisi slanci lirici e lampi di slapstick. I personaggi si muovono allora come vettori di una fenomenologia del presentimento: Maxine che scende nei meandri del deep web e insieme risale alle responsabilità visibili dei capitali e DeepArcher che sopravvive come reliquia visionaria dove s’addensano le immagini dei morti. La domanda irrisolta: chi possiede i resti della nostra memoria collettiva? L'indagine di Maxine rivela non soltanto frodi contabili bensì un clima spirituale in cui i dati diventano feticci, le interfacce simulacri di intimità, le mappe finanziarie un alfabeto della paura.
Io Pynchon non riesco a capirlo, ogni tanto lo prendo ma non riesco a leggerlo, è un limite mio, e non capisco perché. Adoro Ballard e Burroughs per esempio, ma Pynchon è un mistero. Qualcuno riesce a spiegarmelo?
Dopo Inherent Vice, anche Bleeding Edge si presenta come un "Pynchon Semplice". Un detective protagonista, un'indagine a far partire la narrazione, e ben presto come tradizione dei Noir il fulcro della ricerca viene continuamente citato per poi essere accantonato in favore di tutto quello che vi ruota attorno... personaggi, aneddoti, luoghi veri e inventati, situazioni assurde, divertenti ed esagerate che qui altro non sono se non sfaccettature e riflessi di una cosa sola: New York. L'ascesa inarrestabile di Internet e l'11 settembre sono solo il primo e l'ultimo segnalibro che Pynchon utilizza per riflettere sulla città e sul presente attraverso i suoi soliti temi, non più con calda e californiana nostalgia (quella di Doc Sportello) ma con il distaccato e divertito cinismo newyorkese di Maxine. Pynchon ci regala in questo libro alcune bellissime digressioni e riflessioni, dei personaggi memorabili, e una famiglia "normale" come protagonista della storia, ma arrivando in fondo sembra mancare qualcosa e finire il romanzo lascia una punta di amaro e incompiuto. Ciononostante, un lbro da leggere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore