Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni I crimini di guerra tedeschi in Italia (1943-1945)

Recensioni: 4/5
Dall'estate del 1943 alla primavera del 1945, mentre la Wehrmacht arretra dal Sud al Nord Italia e il nuovo fronte della resistenza prende corpo, il Terzo Reich scatena la violenza delle sue truppe sulla popolazione civile. Uomini, donne e bambini diventano nemici da annientare, bersagli scelti di corpi speciali. Di quelle stragi Carlo Gentile si è occupato da studioso e da perito nei processi che in alcuni casi - come Sant'Anna di Stazzema - sono ancora storia viva. Frutto di anni di ricerca nei principali archivi internazionali - compreso il noto «armadio della vergogna» - il suo lavoro ripercorre la storia delle vittime e ci offre un ritratto complesso dei carnefici, spesso militari molto giovani ma fortemente ideologizzati. Accolto in Germania come un importante contributo al dibattito storiografico, lo studio di Gentile è la cronaca di un biennio che ha ferito l'Italia nel profondo, ma soprattutto è un quadro dettagliato, assai significativo, delle strategie di guerra tedesche nel nostro paese. «Un grande meritorio lavoro, ancorato a criteri storici e alla piú documentata ricerca». Corrado Augias «Un libro totale, definitivo nel raccontare le stragi che insanguinarono il nostro paese dall'armistizio alla Liberazione» Corrado Stajano Questo volume affronta lo studio dei crimini di guerra tedeschi in Italia nel contesto della guerra partigiana e della Seconda guerra mondiale in Italia, con due obiettivi fondamentali: in primo luogo ricostruire le modalità attraverso le quali le unità e i comandi della Wehrmacht, delle Waffen-SS e della polizia hanno condotto la lotta contro i partigiani in Italia. In secondo luogo studiare da vicino i responsabili dei crimini e le loro motivazioni. Si tratta, da un lato, di mostrare quale tipo di guerra la Wehrmacht, le SS e la polizia abbiano condotto in Italia. Dall'altro lato, resta da stabilire a che livello le forze armate e gli organi di sicurezza tedeschi siano stati implicati nei crimini di guerra. )
Leggi di più Leggi di meno
3,5/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore