L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2022
Promo attive (0)
Editore (Einaudi Storia 61); 2015; 9788806217211; Rilegato con titoli al piatto e dorso, sovracoperta; 23,5 x 15,5 cm; pp. IX-576; Traduzione di F. Peri. Prima edizione. ; minimi segni d'uso alla sovracopertina, interno ottimo; Molto buono (come da foto). ; Gli anni dell'occupazione tedesca e della guerra, tra l'estate del 1943 e la primavera del 1945, occupano un posto di particolare rilievo nella storia dell'Italia contemporanea. L'esperienza della lotta contro l'occupazione tedesca e la dittatura fascista ha segnato in modo profondo e duraturo l'Italia del dopoguerra. Negli anni della guerra I'Italia fu investita da un'ondata di violenza senza precedenti nella storia recente del paese. E un passato che continua ad avere ripercussioni nel presente, come dimostrano le indagini e i processi per crimini di guerra celebrati in Italia e in Germania in anni recenti, l'istituzione di una commissione di storici italo-tedesca nel 2008 e, da ultimo, la controversia giudiziaria sui risarcimenti per i crimini delle truppe tedesche in Italia, portata all'esame della Corte internazionale di giustizia dell'Aja. Questo volume affronta lo studio dei crimini di guerra tedeschi in Italia nel contesto della guerra partigiana e della Seconda guerra mondiale in Italia, con due obiettivi fondamentali: in primo luogo ricostruire le modalità attraverso le quali le unità e i comandi della Wehrmacht, delle Waffen-SS e della polizia hanno condotto la lotta contro i partigiani in Italia. In secondo luogo studiare da vicino i responsabili dei crimini e le loro motivazioni. Si tratta, da un lato, di mostrare quale tipo di guerra la Wehrmacht, le SS e la polizia abbiano condotto in Italia. Dall'altro lato, resta da stabilire a che livello le forze armate e gli organi di sicurezza tedeschi siano stati implicati nei crimini di guerra.;
Indice
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore