Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I crimini di guerra tedeschi in Italia (1943-1945) - Carlo Gentile - copertina
I crimini di guerra tedeschi in Italia (1943-1945) - Carlo Gentile - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 53 liste dei desideri
I crimini di guerra tedeschi in Italia (1943-1945)
Disponibilità immediata
48,80 €
48,80 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
48,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
48,80 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Equilibri Libreria
Chiudi
I crimini di guerra tedeschi in Italia (1943-1945) - Carlo Gentile - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dall'estate del 1943 alla primavera del 1945, mentre la Wehrmacht arretra dal Sud al Nord Italia e il nuovo fronte della resistenza prende corpo, il Terzo Reich scatena la violenza delle sue truppe sulla popolazione civile. Uomini, donne e bambini diventano nemici da annientare, bersagli scelti di corpi speciali. Di quelle stragi Carlo Gentile si è occupato da studioso e da perito nei processi che in alcuni casi - come Sant'Anna di Stazzema - sono ancora storia viva. Frutto di anni di ricerca nei principali archivi internazionali compreso il noto "armadio della vergogna" - il suo lavoro ripercorre la storia delle vittime e ci offre un ritratto inedito dei carnefici, spesso militari molto giovani ma fortemente ideologizzati. Già pubblicato in Germania, dove è stato accolto come un importante contributo al dibattito storiografico, lo studio di Gentile è la cronaca di un biennio che ha ferito l'Italia nel profondo, ma soprattutto è un quadro dettagliato, assai significativo, delle strategie di guerra tedesche nel nostro paese.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Equilibri Libreria
Equilibri Libreria Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Editore (Einaudi Storia 61); 2015; 9788806217211; Rilegato con titoli al piatto e dorso, sovracoperta; 23,5 x 15,5 cm; pp. IX-576; Traduzione di F. Peri. Prima edizione. ; minimi segni d'uso alla sovracopertina, interno ottimo; Molto buono (come da foto). ; Gli anni dell'occupazione tedesca e della guerra, tra l'estate del 1943 e la primavera del 1945, occupano un posto di particolare rilievo nella storia dell'Italia contemporanea. L'esperienza della lotta contro l'occupazione tedesca e la dittatura fascista ha segnato in modo profondo e duraturo l'Italia del dopoguerra. Negli anni della guerra I'Italia fu investita da un'ondata di violenza senza precedenti nella storia recente del paese. E un passato che continua ad avere ripercussioni nel presente, come dimostrano le indagini e i processi per crimini di guerra celebrati in Italia e in Germania in anni recenti, l'istituzione di una commissione di storici italo-tedesca nel 2008 e, da ultimo, la controversia giudiziaria sui risarcimenti per i crimini delle truppe tedesche in Italia, portata all'esame della Corte internazionale di giustizia dell'Aja. Questo volume affronta lo studio dei crimini di guerra tedeschi in Italia nel contesto della guerra partigiana e della Seconda guerra mondiale in Italia, con due obiettivi fondamentali: in primo luogo ricostruire le modalità attraverso le quali le unità e i comandi della Wehrmacht, delle Waffen-SS e della polizia hanno condotto la lotta contro i partigiani in Italia. In secondo luogo studiare da vicino i responsabili dei crimini e le loro motivazioni. Si tratta, da un lato, di mostrare quale tipo di guerra la Wehrmacht, le SS e la polizia abbiano condotto in Italia. Dall'altro lato, resta da stabilire a che livello le forze armate e gli organi di sicurezza tedeschi siano stati implicati nei crimini di guerra.;

Dettagli

2015
IX-576 p., Rilegato
9788806217211
Chiudi

Indice


I. Introduzione
- Stato degli studi
- Le fonti
- Problematiche, metodologia e articolazione
- Guerra partigiana, «lotta alle bande» e crimini di guerra

II. L'occupazione in Italia e gli esordi della Resistenza
- Gli antefatti
- L'invasione tedesca
- Nascita dei gruppi partigiani
- La struttura degli organi di occupazione
- L'organizzazione della lotta antipartigiana

III. Tra normalizzazione e radicalizzazione. La guerra partigiana in Italia, 1943-1945
- La prima ondata di violenza
- La primavera del 1944: tra «grandi operazioni» e amnistia
- L'estate del 1944. «Lotta alle bande» senza quartiere
- La crisi del movimento partigiano

IV. Il principio dello sterminio. Le Waffen-SS e la «lotta alle bande»
- La divisione «Reichsfürer-SS» in guerra
- «Vittime di una barbarie senza criterio». I massacri della divisione «Reichsfürer-SS»
- Hitlerjugend e «soldati politici»: la struttura del personale della divisione

V. Tra l'Africa e il fronte orientale. La Wehrmacht e la polizia in Italia
- Gli uomini della «Hermann Göring»: i «soldati politici» della Luftwaffe
- L'esercito e la violenza contro i civili in Italia
- La polizia e la lotta antipartigiana

VI. Considerazioni conclusive

Appendici
- Specchio delle abbreviazioni
- Abbreviazioni e sigle giuridiche
- Sigle di reparti dei comandi militari
- Specchio dei gradi della Wehrmacht, delle SS, della polizia e della Hitlerjugend
- Organigramma delle autorità di occupazione e dei principali comandi militari tedeschi in Italia
- Struttura delle divisioni nell'estate del 1944

Fonti e bibliografia
Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore