Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La crisi d'impresa. Aspetti giuridici ed economico-aziendali - Lucia Calvosa - copertina
La crisi d'impresa. Aspetti giuridici ed economico-aziendali - Lucia Calvosa - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La crisi d'impresa. Aspetti giuridici ed economico-aziendali
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
35,00 €
35,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
35,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
35,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La crisi d'impresa. Aspetti giuridici ed economico-aziendali - Lucia Calvosa - copertina

Descrizione


Il diritto della crisi d’impresa – sia nell’ordinamento eurocomunitario, sia in quello nazionale, sia, infine, negli ordinamenti stranieri – è da tempo investito da un’evoluzione normativa che segna una netta demarcazione rispetto alle discipline previgenti. L’ammodernamento del diritto concorsuale è infatti un’esigenza emersa negli anni più recenti trasversalmente in tutti gli ordinamenti aventi un sistema capitalistico maturo, a fronte della necessità di ripensare una disciplina risalente, emanata in relazione a una situazione economica e sociale del tutto diversa dall’attuale. Esigenza divenuta ancor più impellente, da un lato, a causa delle ripercussioni delle crisi economiche succedutesi in un lasso di tempo estremamente breve (quella post-pandemica, a cui si aggiunge ora la crisi dovuta al conflitto Russia-Ucraina); e, dall’altro, a causa della decisa accelerazione verso una complessiva revisione dei princìpi in materia concorsuale imposta dall’UE. Nel codice della crisi e dell’insolvenza italiano ricorre quello che si può a ragione definire il “mantra” del moderno diritto concorsuale: ossia l’introduzione di regole volte alla precoce emersione della crisi in funzione di un suo tempestivo trattamento, come tale presumibilmente più efficace nel perseguire il risanamento dell’impresa e la conservazione della sua continuità aziendale, con l’obiettivo anche, ma non solo, del miglior possibile soddisfacimento dei creditori. Questo tema centrale in tutte le recenti novelle, nazionali e straniere, in materia di diritto concorsuale costituisce il filo conduttore del presente volume.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
23 marzo 2023
Libro universitario
254 p., Brossura
9788835146056
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore