L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Nel lavoro si esplora la crisi del personaggio novecentesco attraverso lo studio di opere di autori che, pur non essendo immediatamente riconosciuti dalla critica come innovatori del canone letterario, hanno saputo delineare con straordinaria profondità le inquietudini e i dilemmi dell’uomo contemporaneo. Federigo Tozzi, Carlo Emilio Gadda, Ugo Betti e Antonio Tabucchi emergono come figure emblematiche di una letteratura che indaga l’inettitudine, il disordine esistenziale e la perdita di senso, temi cardine della letteratura novecentesca. Tozzi, con la sua prosa asciutta e penetrante, si rivela un precursore della sensibilità novecentesca, capace di cogliere nei gesti minimi – come il raccogliere un sasso – l’epifanìa di un disagio esistenziale universale. Gadda, invece, si distingue per la sua tecnica narrativa che trasforma il caos delle relazioni umane in un “garbuglio universale”, specchio fedele della società italiana del primo Novecento. Ugo Betti, drammaturgo spesso trascurato dalla critica tradizionale, si rivela un osservatore acuto della condizione umana, esplorando il tema della colpa originaria e del destino inesorabile. Infine, Antonio Tabucchi, con la sua scrittura elegante e allusiva, decostruisce la figura del Super-uomo nietzschiano, sostituendola con personaggi fragili, intrappolati in equivoci assurdi e insignificanti. Questi autori, pur non avendo ricevuto subito il meritato riconoscimento, hanno contribuito in modo significativo alla riflessione sulla crisi del personaggio novecentesco, incarnando quella tensione tra forma e contenuto che caratterizza la letteratura moderna. Le loro opere, dense di interrogativi irrisolti e di silenzi carichi di significato si fanno così portatrici dell’arduo confronto tra il personaggio-uomo e l’abisso del proprio essere, in una realtà dominata dal vuoto esistenziale e dall’assurdità.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore