L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
.Un ex manager di Uber, Anthony Levandowski, ha annunciato nel 2017 la creazione di una Chiesa chiamata Way of The Future che intende "tributare un culto all'intelligenza artificiale e favorire la realizzazione, l'accettazione e l'adorazione di una divinità basata sull' intelligenza artificiale, più capace rispetto agli esseri umani di fare scelte razionali per guidarli. Mi piacerebbe che questa divinità ci considerasse i suoi adorati antenati, che ci rispettasse e si prendesse cura di noi. Se arriviamo a un'entità un miliardo di volte più intelligente del più intelligente degli esseri umani, come volete chiamarla? Non avremo altra scelta che sottometterci a quella nuova divinità". Parliamo spesso della favola della complementarietà uomo- macchina ma più il livello delle competenze automatizzate sarà perfezionato, più la valutazione umana sarà emarginata, fino a raggiungere livelli coercitivi, emblematici nel mondo del lavoro, che vede i sistemi ordinare alle persone i gesti da eseguire. Il libero esercizio della nostra facoltà di giudizio è sostituito da protocolli progettati per guidare le nostre azioni. Una dimensione che noi non cogliamo ancora del tutto, vedrà l'intelligenza artificiale marginalizzare l'intuizione umana con la sua efficacia indefinitamente provata e con lo splendore della sua aura e, alla lunga, delegittimarla, rendendo vana o inoperante qualsiasi presa di decisione dipendente dalla nostra coscienza. Con il pretesto di facilitare del lavoro, essa ha nascosto il capovolgimento in atto. Le tecnologie digitali e gli strumenti per il supporto decisionale sono diventati organi decisionali. Saremo sempre meno chiamati a dare istruzioni alle macchine e sempre più a riceverle da loro. Così l’intelligenza artificiale marginalizza l’esercizio della nostra facoltà di giudizio e mina il nostro diritto a determinarci liberamente e in coscienza.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore