Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Critica della ragione postcoloniale. Verso una storia del presente in dissolvenza - Gayatri Chakravorty Spivak - copertina
Critica della ragione postcoloniale. Verso una storia del presente in dissolvenza - Gayatri Chakravorty Spivak - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Critica della ragione postcoloniale. Verso una storia del presente in dissolvenza
Disponibilità immediata
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Critica della ragione postcoloniale. Verso una storia del presente in dissolvenza - Gayatri Chakravorty Spivak - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nei quattro capitoli che compongono il volume, intitolati "Filosofia", "Letteratura", "Storia", "Cultura", si compie il passaggio dagli studi del discorso coloniale agli studi culturali transnazionali e si focalizza la figura dell'"Informante nativo". Il "postcoloniale" è l'ambito teorico e d'azione che ripensa i dispositivi del sapere e le cartografie del potere muovendosi in un andirivieni storico e narrativo, ricercando nel passato e nel presente, nei testi della cultura e nei segni dell'immaginario, i fondamenti di quella che Spivak definisce "violenza epistemica" del colonialismo e dell'imperialismo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
9 dicembre 2004
477 p., Brossura
9788883533310

Voce della critica

Difficile riassumere i contenuti di questo testo di Spivak, non solo perché ricchissimo di esempi e di panorami diversi, ma perché tutto è in qualche modo concentrico. Ogni affermazione è un accrescimento della precedente, i dati si intrecciano con le storie e la conoscenza che ne emerge è polimorfa e impermeabile a ogni categorizzazione. E questo perché si tratta di un'azione negli interstizi della cultura, in quelli che Homi Bhabha chiama i luoghi della cultura. Fuori dalle accademie, dai confini nazionali, spesso nazionalistici, che una certa sfera culturale si impone di sottolineare. Ecco perché leggere Spivak è sorprendente: uno stupore per come l'autorevolezza concettuale viene sciolta, dipanata e ricomposta in nuovi interstizi, nuove, palpitanti, visioni del mondo. Lo stesso indice si fa carico di affermare questa visione volutamente non idealistica e volutamente totale. Assolutamente non timorosa. Quattro estesi capitoli, dedicati a Filosofia , Letteratura , Storia , Cultura . Tutte le mete che i cultural studies hanno affrontato, con una particolare attenzione al panorama americano, non casuale obiettivo polemico.
Se fare critica significa soprattutto dare dei limiti, nel caso di Spivak questi diventano forme nuove, tracciati. Si inizia, appunto, con Filosofia . Il primo cardine che viene rivoltato è proprio l'approccio accademico a questo termine: da Kant a Hegel fino a quel "rovesciamento" che caratterizza l'approccio marxista. La prima rivelazione dell'autrice è che la critica è ancora altrove, che i fautori dei principi della filosofia moderna fossero in realtà i principali sostenitori di un assoluto occidentale. A ribaltare questo meccanismo non saranno però nuovi concetti, una nuova teoretica. La costante sperimentazione linguistica del testo porterà a una terminologia diversa, altra, costruita secondo le regole base della decostruzione. Il primo di questi termini è l'informante nativo; preso a prestito dall'etnografia, l'informante nativo di Spivak è "un luogo di tracce non in elenco". Su queste tracce si muoveranno i successivi tre capitoli. L'operazione è insieme una narrazione e una scoperta. Si prendono tracce già esistenti e si rileggono. L'informante nativo è un'informazione pura che già esiste, ma che non è stata propriamente considerata, accettata. Così Jane Eyre incontra Bertha Mason, ufficiali inglesi si scontrano con la volontà di suicidio di una Rani, regina che vuole diventare vedova senza aver perso il marito. L'assiomatica dell'imperialismo contro l'esempio reale, umano, che sia un uomo, che sia, a maggior ragione, una donna.
Per scoprire, nell'ultimo capitolo, che anche le visioni più democratiche per scelta, come quella di McLuhan, o per stile, come il postmoderno di Jameson, sono nuovamente delle canonizzazioni occidentali. L'azione occidentale rispetto all'informante nativo prende il nome di forclusione , questa volta ripreso da Lacan. Se l'informante nativo spalanca sin dal primo capitolo i confini e i limiti che la critica occidentale si era data, la forclusione diventa un nome-denuncia per quello che è l'errore principale. Non si tratta solo di esclusione, ma di una violazione alla conoscenza. Il meccanismo di forclusione diventa un dovere etico, qualcosa di molto vicino all'imperativo categorico kantiano, ma la morale che viene regolata è quella di un Occidente che ancora non riesce a eliminare la sua ombra imperialistica.
Laura Di Summa

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

(Calcutta 1942) saggista indiana. Appartiene alla prima generazione d’intellettuali postindipendenza; è considerata una delle più importanti teoriche attiva nel campo degli studi postcoloniali, della teoria letteraria e degli studi di genere. Dai primi anni Sessanta risiede negli Stati Uniti, dove insegna letteratura comparata, tornando periodicamente in India per insegnare agli analfabeti. Ha tradotto in inglese opere di Derrida, maturando un approccio filosofico-semiotico-decostruzionista che ha segnato il suo lavoro di analisi e critica di stampo poststrutturalista, in cui il materialismo marxista si è coniugato con femminismo e postcolonialismo. Esemplari le sue analisi della condizione subalterna e le riflessioni sull’alterità, unica via per comprendere la propria identità e al tempo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore