Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Critica e libertà. Guida alla «Critica della ragion pura» di Immanuel Kant - Roberto Mancini - copertina
Critica e libertà. Guida alla «Critica della ragion pura» di Immanuel Kant - Roberto Mancini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Critica e libertà. Guida alla «Critica della ragion pura» di Immanuel Kant
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,05 €
-15% 13,00 €
11,05 € 13,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 13,00 € 11,05 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 13,00 € 11,05 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Critica e libertà. Guida alla «Critica della ragion pura» di Immanuel Kant - Roberto Mancini - copertina

Descrizione


La "Critica della ragion pura" è un viaggio della ragione nella ragione. L'esito ha consentito a Kant di offrire una spiegazione delle origini, dell'efficacia e dei limiti della nostra capacità di conoscere. Viene così ridefinito il rapporto tra metafisica, scienza, morale e fede. E viene alla luce il legame tra la critica, intesa come esercizio della ragione nel confronto pubblico, e la libertà, che vive nell'unione di autonomia e responsabilità. Egli mostra il valore del pensiero critico per orientare l'esistenza umana e coltivare una speranza attendibile nel futuro. A noi che siamo alle prese con pretese irrazionali e fondamentalismi, Kant ricorda che la libertà della ragione è una condizione indispensabile per la convivenza civile. Questo libro ripercorre l'opera kantiana pagina per pagina chiarendone le fonti, il progetto, la trama argomentativa e il senso complessivo. È una guida che aiuta chi legge la "Critica della ragion pura" a non smarrirsi, scoprendo che, se la ragione non è in sé la cosa più importante della vita, nulla di essenziale e di giusto può darsi per noi senza o contro di essa.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
3 novembre 2021
Libro universitario
290 p., Brossura
9788860567260
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore