Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La critica e i suoi fintivi - Santi Barbagallo - copertina
La critica e i suoi fintivi - Santi Barbagallo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La critica e i suoi fintivi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
10,45 €
Chiudi
La critica e i suoi fintivi - Santi Barbagallo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Il principio di simulazione ha avuto ragione del principio di realtà". Se si volesse riassumere in due parole lo spirito che anima le poche pagine di questo libro per certi versi "impertinente" (o "importuno" o "sorprendente", stando alla formulazione heideggeriana del "fuori uso"), si potrebbe ricorrere (o ipotecarla in modo volutamente "arbitrario") a questa perentoria frase di Baudrillard. E in effetti il côté simulatorio da "opera da tre soldi" pseudoscientifica, "surrogato filosofico" o finta Geistwissenschaft ultramoderna, è quello tipico del regno delle apparenze, del simulacro, dell'idolo decaduto e, unitamente ad essi, quello dell'impegno nei confronti di una cultura "minore" che esige con fermezza il restare tale, assumendo le ragioni estetiche del falso, del secondario, del derivato, ma anche quelle etiche e pedagogiche di una filosofia da "fare", secondo le intenzioni di Deleuze e Guattari.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
1 gennaio 2008
124 p., Brossura
9788861781177
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore