Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cronache del dopobomba - Philip K. Dick - copertina
Cronache del dopobomba - Philip K. Dick - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 45 liste dei desideri
Cronache del dopobomba
Disponibilità immediata
4,95 €
-50% 9,90 €
4,95 € 9,90 € -50%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 9,90 € 4,95 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 9,90 € 4,95 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cronache del dopobomba - Philip K. Dick - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Che cosa accade dopo la fine del mondo? Cosa avviene quando la Bomba - quella di cui tutti parlavano dal 1945 - viene finalmente lanciata? Apparso nel 1963, “Cronache del dopo bomba” narra il mondo dopo il lancio dell'ordigno che ha messo in ginocchio l'umanità, cancellando dalla faccia della terra città ed esseri viventi. I sopravvissuti non sono più uguali a prima, ma rappresentano l'embrione di una stirpe che ha innestato sulle malinconie di una civiltà al crepuscolo il vitalismo confuso di una razza agli albori. L'intero pianeta viene rappresentato da una piccola comunità californiana, in cui i superstiti vivono aggrappati alle onde radio che provengono dallo spazio. Il loro profeta è Walt Dangerfield, l'astronauta rimasto bloccato in orbita prima della catastrofe atomica, e che dal cielo trasmette alla Terra nastri musicali e pedagogici. Introduzione di Carlo Pagetti. Postfazione di Antonio Gnoli.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
Tascabile
31 agosto 2017
294 p., Brossura
9788834734285

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(5)
5
(2)
4
(2)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

al. n.
Recensioni: 4/5

Il mondo del dopo bomba di Dick, allucinato e insieme profetico, ma sopratutto abitato da individui singolarissimi, alcuni al limite o oltre la schizofrenia e dai poteri tanto grandi da rivelare cos'era per l'autore il male assoluto.

Leggi di più Leggi di meno
Stefano
Recensioni: 4/5

Come sarà la realtà dopo la bomba? Dick si pone una domanda interessante e risponde in maniera molto particolare. Il libro si avventura in un contesto disseminato di ostacoli e situazioni in cui la fiducia tra le persone cambia continuamente.

Leggi di più Leggi di meno
Claudia
Recensioni: 2/5

L'inizio del libro è promettente, la struttura interessante con i salti da un personaggio all'altro e anche attraverso il tempo, lasciando solo sottesi alcuni passaggi, senza dilungarsi troppo nella narrazione, ma lasciando parti all'intuizione del lettore. Purtroppo, io credo, non è stato sviluppato affatto bene. Alcuni personaggi sono piuttosto ben caratterizzati, altri invece sembrano veramente surreali, infantili fino all'inverosimile. Ma la cosa che mi è piaciuta meno è la presenza della cosiddetta "magia": non il fatto che essa esista, ma che sia capace di qualunque cosa, davvero qualunque, senza una spiegazione se non "le radiazioni". Credo si potesse trovare un qualunque altro tipo di escamotage per arrivare alle stesse conclusioni senza usare un mezzo così blando come la "magia" ingiustificata.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(2)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Philip K. Dick

1928, Chicago

Philip K. Dick è stato uno scrittore statunitense. Autore prolifico e sregolato, Dick ha raggiunto a tratti una grande intensità stilistica ed è considerato uno dei più importanti scrittori postmoderni, tra i classici della letteratura contemporanea, visionario della fantascienza. Fra i suoi romanzi di fantascienza, caratterizzati da un cupo pessimismo, si ricordano: La svastica sul sole (The man in the high castle, 1962), I simulacri (The simulacra, 1964), Le tre stigmate di Palmer Eldritch (The three stigmata of Palmer Eldritch, 1964), Ubik, mio signore (Ubik, 1969). Da Gli androidi sognano pecore elettriche? (1968) nel 1982 è stato tratto il celebre film Blade Runner di Ridley Scott, che ne ha fatto uno scrittore di culto.«A volte, impazzire...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore