Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Cuccia e il segreto di Mediobanca. Ediz. illustrata
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cuccia e il segreto di Mediobanca. Ediz. illustrata - Giorgio La Malfa - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Cuccia e il segreto di Mediobanca. Ediz. illustrata
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


“Enrico Cuccia è stato certamente uno dei maggiori protagonisti della vita economica italiana della seconda metà del Novecento”: così inizia il ritratto che ne fa Giorgio La Malfa, che ha lavorato con lui e lo ha conosciuto da vicino. Ma parlare di Cuccia vuol dire parlare anche e soprattutto della sua creatura, Mediobanca, l’istituto di credito nato nel 1946, di cui fu direttore dal principio e dove rimase fino agli anni novanta. Questo libro esplora la formazione di Cuccia, i soggiorni all’estero, le esperienze all’Iri e alla Comit. Si sofferma sui punti cruciali della sua esperienza, come l’incontro con Romano Prodi riguardo alla privatizzazione della banca, l’affaire Sindona con le minacce contro Cuccia e Giorgio Ambrosoli, il rapporto ambivalente con Raffaele Mattioli. Il risultato è una mappa fondamentale per capire le idee e i principi su cui Cuccia ha costruito Mediobanca, come la distinzione tra banche di investimento e banche commerciali, l’importanza del credito industriale, la necessità dell’indipendenza dell’istituto, il valore degli azionisti. Pur rispettandone l’estrema riservatezza, La Malfa restituisce un ritratto vivido e complesso di Cuccia, protagonista tanto autorevole quanto enigmatico, la cui eredità continua a interrogare il presente. Del resto, era stato lo stesso Cuccia, con un’amara ironia, a chiedersi: “Se è caduto l’Impero romano, perché non dovrebbe cadere Mediobanca?”. “Questa biografia resta una narrazione aperta e polemica che induce a una riflessione sul passato e anche sul futuro di una Italia ancora in parte irrisolta.” Lucio Villari, “la Repubblica” A venticinque anni dalla morte di Enrico Cuccia, Giorgio La Malfa torna a raccontare la storia di un uomo che ha segnato in profondità l’economia e il capitalismo italiani.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

0
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
320 p.
Reflowable
9788858818022

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alberto pierobon
Recensioni: 3/5

Cuccia per la sua riservatezza (segreti?) fu oggetto di molti sospetti, qui si svelano i suoi meriti oltre che la sua storia, parallela a quella italiana.Mediobanca fu per lui un centauro: istituto di credito medio termine; merchant bank; holding partecipazioni azionarie. Negli anni 30 giornalista, Banca Sudameris a Parigi, poi Londra in Banca d’I., indi all’IRI (in Etiopia si scontrò con Graziani). Da sindaco del Banco di Roma rifiutò di sottoscrivere il bilancio che per lui era falso, come pure i bilanci delle BIN, nel contesto dei salvataggi bancari e crisi delle imprese indebitate:le banche miste avevano finanziato le grandi industrie insolventi; la Banca d’I aveva in pancia crediti inesigibili. L’IRI subentrò e nasce Mediobanca. I partiti alla conquista delle strutture statali e dei centri di potere economico, Sindona, ecc. Nel 1992 governo Amato cede al mercato imprese controllate: per C. le questioni erano: sottocapitalizzazione delle imprese pubbliche; nuclei stabili di azionisti; riportare a condizioni di redditività imprese. Preoccupazione: le public companies danno al management un potere incontrollabile, nelle ccdd privatizzazioni la parte pubblica tende a mimetizzarsi in formule che inquinano anche quello che c’è di privato nella combinazione. Due modelli: manageriale e renano che viene preferito da C. Scrive nel 1995: non posso fare a meno di domandarmi se la moda recente per transazioni a rischio ultra alto non derivi almento in certa misura da partners e dirigenti che hanno una visioine altamente soggettiva dei profitti e delle perdite negli affari di cui si occupano, giacchè essi stessi saranno tenati dai benfici di rischi elevati mentre la loro banca dovrà sempre ed in ogni caso assumersi i costi delle eventuali perdite. Una rilettura di quella epoca e della storia politica ed economica italiana. Ottima l'appendice per capire anche la competenza-esperienza tecnica di Cuccia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giorgio La Malfa

1939, Milano

Ha insegnato Economia politica e Politica economica nelle Università di Napoli, Milano e Torino ed è stato professore ordinario di Politica economica all’Università di Catania. Deputato, a partire dal 1972, al Parlamento italiano per il Partito repubblicano italiano, di cui è stato segretario dal 1987 al 2001 e poi presidente dal 2002 al 2006, è stato anche deputato al Parlamento europeo e ha ricoperto più volte la carica di ministro (del Bilancio e della programmazione economica e delle Politiche comunitarie). Membro, e coordinatore della componente italiana, dell’European Leadership Network for Multilateral Nuclear Disarmament and Non Proliferation (eln), organizzazione europea per la riduzione concordata delle armi nucleari. Oltre a...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore