Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Culti pagani in Piemonte e Val d'Aosta - Andrea Romanazzi - copertina
Culti pagani in Piemonte e Val d'Aosta - Andrea Romanazzi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 19 liste dei desideri
Culti pagani in Piemonte e Val d'Aosta
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
12,47 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
15,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
12,47 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
15,40 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Infinito
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Culti pagani in Piemonte e Val d'Aosta - Andrea Romanazzi - copertina

Descrizione


Che legame c’è tra Maometto e le divinità celtiche? Qual è la relazione tra Maria Maddalena e l’uomo selvatico? Cosa rimane dei culti sciamanici in Piemonte? Quali sono le tracce che la religione degli antenati ha lasciato ad Aosta? Che significato ha il colore “bruno” delle vergini alpine? Cromlech, menhir e pietre della fertilità: perché sono ancora ritenuti magici? Formule magiche, masche e diavoli: come e dove trovarli? Questo e molto altro per il viandante che voglia addentrarsi tra i luoghi pagani del Piemonte e della Val d’Aosta.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
21 marzo 2018
194 p., ill. , Brossura
9788897621904

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Andrea
Recensioni: 5/5

Il Piemonte e la Val d’Aosta, come tutte le regioni di “confine”, conservano, più di altri territori, un Animus ed un’Anima pagana che sono la struttura portante delle leggende, dei miti e del folklore locale e che non sono mai state cancellate. In questo saggio c’è la voglia di scoprire e far ri-scoprire, ciò che rimasto sul territorio dell’antico Pagus, il desiderio di ri-tornare e far ri-tornare il lettore, attraverso indicazioni dettagliate, tra le braccia delle Madri e degli Antenati. Da Belenos ad Albiorix, da Lug a Vosegus, fino a giungere al cospetto dell’arcaico culto delle Matrone, trasformate, dal cristianesimo, nelle numerose Madonne nere presenti nelle due regioni. L’Autore ci mostrerà chi è il dio Silvano, confuso e scambiato per il Maometto, o ancora, muovendosi per il biellese, il Selvadego. Per quest’ultimo, in particolare, viene esposta una nuova ipotesi che, partendo dal Museo del Territorio di Biella, tenta di fare luce sul mistero dell’Uomo Selvatico, appunto, l’Urciat che abita, secondo le narrazioni popolari le aree alpine. Sono poi descritti i luoghi e i rituali legati al culto degli Antenati, partendo dalle stele antropomorfe del sacro sito di Saint-Martin-de-Corléans, ad Aosta, sino a giungere ai più vari culti litici presente nell’area, dai circoli come quello di Cavaglià alle “pietre fitte” e alle rocce coppellate. Vengono così esaminati tutti quei massi erratici che caratterizzano il territorio e su cui l’uomo ha realizzato “coppelle” o disegni circolari espressione dei culti di fertilità e procreazione legati alla Grande Madre e riferimenti alpini a culti sciamanici, come nel caso di quelle presenti sul Gran Faetto, a simboli stellari o solari che indicano una religiosità strettamente connessa ai cicli naturali, sino alla “barca dei defunti” che testimonia il culto degli Antenati presente a Bard o in Valchiusella. Non mancano poi Santi “Pagani”, la Maddalena, re Artù, Streghe e Ponti del Diavolo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Andrea Romanazzi

1974, Bari

Andrea Romanazzi, nato a Bari nel 1974, è docente, saggista e ricercatore indipendente nel campo delle tradizioni magico-popolari, del folklore religioso e delle spiritualità arcaiche. Da oltre venticinque anni conduce un lavoro rigoroso nell’ambito dell’antropologia del sacro e delle religioni popolari con particolare attenzione alle forme di sopravvivenza del mito e della magia nel mondo contemporaneo. All’interno di questo percorso, Andrea Romanazzi ha ricevuto numerose iniziazioni e riconoscimenti. È Druido dell’Order of Bards, Ovates and Druids (OBOD) e dell’Isle of Wight Order of Druids. È stato inoltre iniziato allo sciamanesimo sotto la guida di noti antropologi e sciamani e ha ricevuto trasmissioni tradizionali dal bokonon...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore