Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 14 liste dei desideri
La cultura è come la marmellata. Promuovere il patrimonio italiano con le imprese
Disponibilità immediata
9,75 €
-25% 13,00 €
9,75 € 13,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 13,00 € 9,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 13,00 € 9,75 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multibook
Spedizione 5,00 €
7,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multibook
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
La cultura è come la marmellata. Promuovere il patrimonio italiano con le imprese - Marina Valensise - copertina
Chiudi
cultura è come la marmellata. Promuovere il patrimonio italiano con le imprese

Descrizione



Una formula collaudata per superare l'antagonismo pubblico-privato, unire le forze e vincere le sfide che ci attendono.

«L'Italia non è solo un museo a cielo aperto o un paese popolato dalle ombre dei grandi. È un luogo abitato da giovani che vivono il presente e credono nel futuro.»

«La cultura è come la marmellata: meno ne hai, più la spalmi». Marina Valensise parte da questo slogan, apparso sui muri della Sorbona nel maggio '68, per illustrare uno dei paradossi italiani: il paese con il patrimonio più ricco del mondo è incapace di valorizzarlo, mentre altri prosperano su fortune molto meno cospicue. Fin dal titolo, il suo libro ha il sapore di una provocazione, ma è frutto di un'esperienza concreta. Tra il 2012 e il 2016, infatti, l'autrice ha diretto l'Istituto italiano di cultura a Parigi ed è riuscita a rinnovarne la sede, a moltiplicare il numero dei suoi frequentatori e a raddoppiare le entrate proprie rispetto alla dotazione statale. Il segreto? La virtuosa contaminazione e la potente sinergia tra pubblico e privato a favore del patrimonio, che Marina Valensise ripercorre in queste pagine proponendole come modello di valorizzazione partecipata. La differenza di impostazione non è banale e sta in un concetto apparentemente semplice: la capacità di evolversi, abbandonando un ruolo passivo per una funzione più innovativa, che vada oltre quella di semplice cinghia di trasmissione del sapere dato, per produrre cultura in nome di un'idea più dinamica dell'interesse generale. La lievità del racconto, ricco di aneddoti gustosi e frutto di mille incontri con personalità che nei più vari settori - dal design alla cucina, dall'architettura alla musica - danno lustro all'Italia nel mondo, si unisce al monito a tornare protagonisti in nome della cultura sul piano internazionale, offrendo un decalogo di semplici regole per applicare questo modello alla realtà quotidiana delle istituzioni e delle imprese.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
3 novembre 2016
142 p., Brossura
9788831724784
Chiudi

Indice


Indice

Introduzione. Rinnovare è un'impresa

Siamo sicuri che questo sia l'Istituto italiano di cultura?

Una grande potenza culturale inconsapevole

Innovazione ad alto valore aggiunto

La vetrina irresistibile

La nazionale dei cuochi

Giovani promesse. Gli artisti in residenza

Fiat lux

Musica maestro!

La storia e il patrimonio

Il muro che parla, canta e suona

Appendice

Indice dei nomi

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alessandro
Recensioni: 4/5

il libro è sostanzialmente la testimonianza dell'autrice, Valensise, riguardo la sua fortunata esperienza a capo dell'istituto di cultura italiana all'estero. Ovviamente un esempio di eccellenza, intraprendenza, lungimiranza e radicale cambio d'impostazione nel tipo di gestione artistica. Dal primo giorno dell'insediamento (simpatica la descrizione dello stato di fatto) fino a tutte le iniziative per coinvolgere il meglio dell'Italia, dai cuochi alle aziende di design (esilarante il racconto dell'incontro con un nota archistar italiana, di cui di riportano le battute romane). Nel complesso una lettura piacevole e scorrevole che apre gli occhi sulla realtà culturale ed economica dell'Italia nel mondo. Quasi una esortazione a mettere insieme le nostre tante eccellenze a fare sistema

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Marina Valensise

1957, Roma

Marina Valensise si è laureata in Letteratura francese con Giovanni Macchia all’Università La Sapienza nel 1980. Ha conseguito il Diplôme de Doctorat presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales. È stata borsista della Fondazione Einaudi, del Cnr, maître de conférence all’École des Hautes Études en Sciences Sociales, professore all’Università di Reggio Calabria e “visiting scholar“ presso l’Olin Center dell’Università di Chicago. Dal giugno 1992 al maggio 1994 è stata a capo della Segreteria particolare del Ministro per i Beni Culturali; dal 1996 lavora al «Foglio», dove si occupa di libri, idee e cultura, e collabora al supplemento...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore