Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La cultura delle amministrazioni fra retorica e innovazione
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
33,00 €
33,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
33,00 €
Vai alla scheda completa
Genesis Books
Spedizione 5,50 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
33,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Genesis Books
Spedizione 5,50 €
11,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Genesis Books
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Nella complessa vicenda della pubblica amministrazione in Italia, le due prospettive sinora dominanti - quella giuridica e quella economica - mostrano i propri limiti: non soltanto i comportamenti reali tendono a sottrarsi al dato normativo ma, spesso, sfuggono anche ai principi della razionalità utilitaristica. Emerge invece in primo piano una dimensione sinora trascurata dagli studi sulle amministrazioni: la cultura, intesa come insieme di valori e di segni espressi dall'attore e condivisi, senza che per interpretarli ci sia bisogno di introdurre altre risorse, da coloro che operano nella medesima situazione. Gli stessi tentativi di riforma che si sono succeduti nel nostro Paese e nel resto del mondo occidentale sotto l'egida del New Public Management possono essere letti come una forma di retorica, cioè di comunicazione dal centro e dall'alto; questa modalità, pur necessaria e utile per molti versi, rischia di apparire parziale, nella duplice accezione di propria di un'unica parte e di insufficiente. Soltanto dall'incontro con la persuasione degli attori - cioè mediante la traduzione nel proprio linguaggio delle innovazioni organizzative e la valorizzazione delle proprie scoperte - sarà possibile costruire una risposta solida e condivisa all'urgenza di una pubblica amministrazione al servizio dei cittadini. Alla lettura critica dell'esistente e all'analisi propositiva di ciò che può esistere contribuiscono tredici saggi condotti nell'ottica macro e microsociale da un gruppo di sociologi e di politologi impegnati da anni nello studio delle organizzazioni e delle politiche pubbliche.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
19 maggio 2005
Libro universitario
304 p., Brossura
9788846433428
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore