Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

The Culture of Sectarianism: Community, History, and Violence in Nineteenth-Century Ottoman Lebanon - Ussama Makdisi - cover
The Culture of Sectarianism: Community, History, and Violence in Nineteenth-Century Ottoman Lebanon - Ussama Makdisi - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
The Culture of Sectarianism: Community, History, and Violence in Nineteenth-Century Ottoman Lebanon
Disponibilità immediata
13,64 €
-60% 34,10 €
13,64 € 34,10 € -60%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-60% 34,10 € 13,64 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-60% 34,10 € 13,64 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
The Culture of Sectarianism: Community, History, and Violence in Nineteenth-Century Ottoman Lebanon - Ussama Makdisi - cover

Descrizione


Focusing on Ottoman Lebanon, Ussama Makdisi shows how sectarianism was a manifestation of modernity that transcended the physical boundaries of a particular country. His study challenges those who have viewed sectarian violence as an Islamic response to westernization or simply as a product of social and economic inequities among religious groups. The religious violence of the nineteenth century, which culminated in sectarian mobilizations and massacres in 1860, was a complex, multilayered, subaltern expression of modernization, he says, not a primordial reaction to it. Makdisi argues that sectarianism represented a deliberate mobilization of religious identities for political and social purposes. The Ottoman reform movement launched in 1839 and the growing European presence in the Middle East contributed to the disintegration of the traditional Lebanese social order based on a hierarchy that bridged religious differences. Makdisi highlights how European colonialism and Orientalism, with their emphasis on Christian salvation and Islamic despotism, and Ottoman and local nationalisms each created and used narratives of sectarianism as foils to their own visions of modernity and to their own projects of colonial, imperial, and national development. Makdisi's book is important to our understanding of Lebanese society today, but it also makes a significant contribution to the discussion of the importance of religious discourse in the formation and dissolution of social and national identities in the modern world.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2000
Paperback / softback
274 p.
Testo in English
229 x 152 mm
408 gr.
9780520218468
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore