Indice
Indice
Flaminia Saccà, Introduzione
Parte I. Crisi dei partiti e qualità della democrazia
Flaminia Saccà, Culture politiche e partiti in mutamento
(Introduzione; L'avversione per i partiti; Le trasformazioni dei partiti; Annotazioni conclusive)
Raffaele De Mucci, Profili di analisi della partecipazione politica in Italia
(Partiti, sistemi di partito e partecipazione politica in Italia; Il "buon cittadino" e i suoi rappresentanti politici; La cultura politica dell'"antipolitica": ipotesi di ricerca sulla crisi di legittimazione del sistema politico)
Andrea Millefiorini, Partecipazione politica e disuguaglianze politiche in Italia e nelle democrazie del nuovo millennio
(Introduzione; I mutamenti nella struttura sociale italiana negli ultimi tre decenni; Il declino del cleavage industrialista; La tenuta dei ceti medi negli ultimi 3 decenni del Novecento e la sua tendenziale erosione nell'arena politica di inizio millennio; L'emergere di nuove categorie, fasce e gruppi sociali difficilmente assimilabili a quelli tradizionali o classificabili attraverso categorie di analisi politologica ormai obsolete; Le conseguenze dei mutamenti della struttura sociale sulla partecipazione politica; Il calo della partecipazione nei partiti; La tenuta della partecipazione nell'area dei movimenti collettivi. Movimenti e associazioni come attori politici tipici delle democrazie del nuovo millennio; Conclusioni)
Lorenzo Viviani, Leader e partiti in una società che cambia
(La leadership nelle democrazie contemporanee; Leader versus partiti: il caso americano; Leadership e modelli di partiti in Europa; La personalizzazione della leadership in Italia; Il partito del leader carismatico; Forza Italia: un partito del leader carismatico?; Conclusioni)
Parte II. Populismi e neopopulismi
Roberto Segatori, Sintomi populisti nella crisi italiana
(La questione; Le componenti ricorrenti del populismo; Le condizioni che facilitano o ostacolano i populismi; Gli italiani e le correnti populiste negli anni Novanta del '900; Il Movimento 5 Stelle e il riposizionamento del Partito Democratico)
Manuel Anselmi, Il populismo come ideologia, stile politico o strategia? Nuove forme della politica e rischio democratico nell'era globale
(Introduzione; Populismo o populismi?; Populismo come ideologia; Populismo come stile discorsivo o politico; Populismo come strategia; Conclusioni: populismo e crisi democratica)
Parte III. Mutamento e nuove tendenze: i giovani, i media, le comunità locali
Andrea Pirni, Cultura politica democratica e nuove generazioni in Italia: spunti di discussione
(La cultura politica come nesso tra la società e la sfera del politico; Le giovani generazioni e il mutamento della cultura politica democratica)
Michele Negri, La rappresentazione del potere in Italia: aspetti strutturali emergenti nei periodici cartacei generalisti e nelle pubblicazioni ad hoc
(Introduzione; Élites economiche e politiche: una lettura sistemica in chiave definitoria; Élites economiche e politiche: caratteristiche elitarie e circolazione; Élites e comunicazione: relazioni di potere; Alcune evidenze empiriche: uomini e donne da copertina nei settimanali di società e costume e in quelli di gossip e le schede dei vip in Who's Who in Italy; Conclusioni)
Antonella Cammarota, Valentina Raffa, Politiche globali ed esigenze comunitarie: problematiche e prospettive
(Potere statale, norme comunitarie e gestione del territorio: analisi di un caso studio; L'organizzazione politica nelle comunità indigene della regione Mixteca; Il sistema dei cargos; La gestione comunitaria del territorio; La reciprocità e la redistribuzione delle risorse; Conclusioni).