Introduzione di Giuliana Mandich
Parte prima
La casa: esperienze e pratiche dei giovani
1. Lo spazio-tempo della casa di Marita Rampazi
La casa come rifugio della vita privata/La casa come luogo dell'appartenenza/La casa come teatro delle pratiche quotidiane
2. Giovani nell'incertezza: controllare il tempo e lo spazio di Marita Rampazi
Giovani, identità, sicurezza ontologica/L'esperienza della casa: mobilità, spaesamento e luoghi organizzabili/Le pratiche del quotidiano: regole dell'ordine e responsabilità della cura
Parte seconda
La costruzione della memoria negli spazi domestici
3. Memorie e mediateche domestiche di Marina Brancato, Paolo Jedlowski e Lia Luchetti
Premessa/Teatri della memoria/Scaffali come autobiografie/Prospettive di genere
4. Mediateche domestiche: una storia sociale di Olimpia Affuso, Gianpaolo Iannicelli, Fedele Paolo e Lello Savonardo
Premessa/Biblioteche/Conservare/Zone di continuità/Videoteche/Musica e memoria: la costruzione sonora dell'esperienza/Il caso dei videogiochi e qualche riflessione a margine
5. Dagli archivi domestici alle memorie leggere di Annalisa Buffardi, Simona Isabella e Paolo Jedlowski
Premessa/Il Giano bifronte della memoria elettronica/Uso e conservazione: le tag della nostra memoria/Memorie portatili/Tra ambiente domestico e mondo esterno/Verso una memoria leggera
Parte terza
In città, con i bambini
6. Addomesticare lo spazio urbano di Giuliana Mandich
La città al quotidiano/Finestre e panchine/Potere, controllo e culture quotidiane/Sentirsi a casa nella città: la produzione della sicurezza ontologica negli spazi urbani
7. Culture quotidiane e spazi pubblici di Valentina Cuzzocrea
Cagliari, una città amica/Le opportunità della città: forme di capacità trasformativa dello spazio pubblico/I pericoli della città: la casa come rifugio/Con la bici bucata/Il quartiere come casa o come distanza da attraversare
8. "Mamma, mi porti a fuori?". Spazio pubblico e pratiche di gioco di Aide Esu
Premessa/I luoghi raccontano/Da visitor a residente/Lo spazio sottosopra, la piazza Zig-Zag/Polisemia dei luoghi/Considerazioni conclusive
Parte quarta
I giovani negli spazi-tempi della metropoli
9. Giovani alla ricerca di sé. Ridefinizioni biografiche nello spazio-tempo metropolitano di Maria Grazia Gambardella
Estranei in città/Sentirsi a casa/Strategie di addomesticamento
10. Esperienze spazio-temporali di giovani stranieri nella metropoli. Tra creatività e cosmopolitismo di Ilenya Camozzi
Milano estranea e ostile/Addomesticare il provvisorio/Considerazioni conclusive
11. Cittadinanza culturale e cosmopolitismo. I giovani come “buoni cittadini" di Carmen Leccardi
Premessa/Vivere nel "presente assoluto"/La cittadinanza culturale/Lo “sguardo cosmopolita"
Parte quinta
Luoghi urbani e pratiche d'uso
12. Una lettura trasversale tra usi e interpretazioni di Maria Carmen Belloni
Un percorso quanti-qualitativo/Luoghi e spazi/Usare la città: frequentazioni e spostamenti/Scegliere e interpretare spazi e luoghi
13. Vivere la città. Modelli di frequentazione dello spazio urbano di Lorenzo Todesco
Premessa/Luoghi, spazi privati, spazi pubblici/Le località centrali della città/I modelli di frequentazione delle località centrali/La polifunzionalità dei luoghi
14. Giovani nella città: relazioni e appartenenze di Anna Badino
Categorie per lo studio dell'uso dei luoghi da parte dei giovani
a Torino/Polisemia dei luoghi e ruolo centrale della socialità/"Siamo gente di Mirafiori". L'incapsulato radicato e il quartiere-paese/Quando il senso di appartenenza non c'è/La pluriappartenenza/Conclusioni
Conclusioni di Giuliana Mandich
Bibliografia