Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Lo cunto de li cunti - Elio Pecora,Giambattista Basile - copertina
Lo cunto de li cunti - Elio Pecora,Giambattista Basile - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Lo cunto de li cunti
Disponibile dal 19/09/25
19,95 €
-5% 21,00 €
19,95 € 21,00 € -5%
Disp. dal 19/09/25
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,00 € 19,95 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,00 € 19,95 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Lo cunto de li cunti - Elio Pecora,Giambattista Basile - copertina

Descrizione


Lo cunto de li cunti overo lo trattenemiento de' peccerille, pubblicato postumo nel 1634-36,è una raccolta di cinquanta fiabe di origine popolare, raccontate nel corso di cinque giornate(da cui il titolo postumo Il Pentamerone) e inserite all'interno di una cornice narrativa che le raccorda. Un libro mirabile, interamente scritto nel napoletano dell'età barocca, una lingua colma di umori e di invenzioni che attrae ed esalta, consola e atterrisce. Elio Pecora lo ha riscritto nella lingua italiana di oggi, consegnando al lettore il godimento per quelle straordinarie narrazioni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
19 settembre 2025
448 p., Brossura
9791256940158

Conosci l'autore

Elio Pecora

1936, Sant'Arsenio (SA)

Elio Pecora vive a Roma. Ha scritto raccolte di poesia, romanzi, saggi critici, testi teatrali. Ha collaborato con note letterarie a quotidiani, settimanali, riviste. Nel 1989 ha curato per la RAI un ciclo di trasmissioni sulla fiaba popolare italiana e nel 1992 ha raccolto una scelta e una riscrittura di queste fiabe nel volume La ragazza col vestito di legno (Frassinelli). Dirige la rivista internazionale «Poeti e poesia». Rifrazioni (Mondadori 2018) è il suo ventesimo libro di poesia.

(Napoli 1575 - Giugliano, Napoli, 1632) poeta e novelliere italiano. Dopo un periodo trascorso tra Venezia e Candia, in qualità di soldato mercenario della Serenissima, tornò a Napoli nel 1608. Soggiornò in seguito alla corte dei Gonzaga, a Mantova, e quindi, rientrato in patria, divenne governatore di vari feudi, per conto di alcuni signori meridionali. Scrisse opere in lingua e in dialetto. Con le prime, per lo più poemetti e liriche di tipo marinistico, non si solleva dal gusto dell’epoca; mentre è per due opere in dialetto napoletano, firmate Gian Alesio Abbattutis, che è universalmente noto: Le muse napolitane (postume, 1635), 9 egloghe dialogate, e soprattutto la raccolta di fiabe Lo cunto de li cunti overo lo trattenemiento de’ peccerille (postumo, 1634-36), noto anche come Pentamerone....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore