L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Lo scrittore Aldo Busi scrive di uno scrittore, Aldo Subi, che scrive di un amore non corrisposto, o forse sì, tra lui e un uomo, raccontandolo a un terzo uomo, o siamo a quattro come gli ottobre implicati in questa storia? - il quale, a sua volte, lo delude, nel più crudele dei modi: quello privo di qualsiasi intenzione di cattiveria... o la cattiveria c'era? Chi decide chi ha detto la verità? Chi decide se l'amore è stato vero e se per avere la patente di verità deve essere stato consumato con una chiavata o almeno confessato in una dichiarazione? Può essere amore, se non è stato fatto, se non è stato: detto? Può non succedere niente, in amore, no? E gli autunni aumentano, quasi non passano più, è una stagione nuova, restia, dalla vita intera, pare.. ma le rose continueranno a fiorire, appena sarà inverno.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Alla mia età vuoi tutto, come l'ultima delle serve dal cuore semplice e idiota, perché sai... so... che ormai anche il tutto alla mia età è molto meno di quando sei giovane."
E all'improvviso un romanzo d'amore imprevisto: autore Aldo Busi, scrittore del dolore e della solitudine e della rabbia. Un amore immaginato, ricordato, un duplice rifiuto e una presenza interiore che viene coltivata, accarezzata con la malinconia di un sentimento reale che non ha potuto avere vita. Ma insieme all'amore c'è l'orgoglio, la dignità che ha disgusto nel vedersi equiparata alla banale grettezza dei comportamenti umani più diffusi. Che cosa importa che il sentimento si sia etero o omo? Che cosa importa il perché gli esseri umani vadano sempre e comunque alla ricerca di un rapporto se questo è inevitabilmente fittizio, superficiale, banale? Come, invece, è diverso il sentimento che lo scrittore/narratore ha vissuto: un amore che ha l'esigenza di essere raccontato a un interlocutore forse poco adatto, ma stranamente prescelto come depositario di pensieri intimi, tenuti segretamente chiusi nella memoria. Palcoscenico della vicenda è un Centro Antistress che seleziona i suoi ospiti col censo, i prezzi alti del servizio garantiscono che solo uomini e donne abbienti possano permettersi un periodo di "ristrutturazione" fisica e psicologica. Lo scrittore in questione, frequenta il Centro due volte l'anno per recuperare un po' di benessere e un'immagine fisica meno sciupata: insomma quel tanto che gli consenta di essere ospite a trasmissioni televisive dedicate alla cultura, in genere trasmesse nottetempo, mettendo a disposizione del pubblico un viso ancora gradevole e giovane. La storia che viene raccontata è relativa a un incontro dell'anno precedente: un uomo, sposato e indisponibile, incontrato in quel luogo, è stato capace di provocare un sentimento forte, un amore vero, qualcosa che forse si pensava ormai impossibile. "Ormai...": la maturità ha cambiato l'approccio che l'uomo ha con il sesso e con l'amore, le pretese si alzano, non ci si può più accontentare di un rapporto puramente fisico, magari prezzolato, si vuole di più, molto, molto di più, ed è per questo che non lo si ottiene mai.
Chi ascolta le confidenze è un nuovo ospite del Centro, prescelto non si sa bene perché dallo Scrittore, costantemente dichiarato "non all'altezza". In realtà Menes, questo è il nome del temporaneo amico del narratore, conosceva già i fatti. Ma come era stato possibile? Chi aveva capito e diffuso un segreto tenuto così attentamente nascosto? La superficiale grettezza di un altro ospite, un omosessuale con i capelli tinti e il viso rifatto dal chirurgo, aveva rivelato un sentimento che nemmeno poteva capire, e in questa rivelazione lo aveva trasformato: da profondo impulso dell'anima in banale avventura omo.
Intorno alla narrazione, che è il centro del romanzo, ruota un'umanità varia, ricca e ignorante, reazionaria e volgare. Nelle vicinanze, il bosco: le castagne che nell'autunno lombardo, sono motivo di passeggiate e di festa, qui diventano quasi simbolo di una dolcezza caduta, di un abbandono e di gioia che si "raccoglie" ma che è destinata a essere "buttata via".
Questo scrittore, che ha spesso giocato con la sua immagine pubblica sa, da raffinato intellettuale qual è, ben interpretare il compito che deve essere assolto da uno scrittore: produrre opere letterariamente significative ma non dimenticare di offrire la propria capacità di riflessione critica su ciò che avviene nel mondo e Aldo Busi è oggi uno dei riferimenti per chi non accetta né la piattezza culturale né l'arroganza del potere.
A cura di Wuz.it
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore