L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Straordinarie storie di eroismi quotidiani capaci di imprimersi nel cuore dei lettori odierni come di quelli di un secolo fa, lasciando un ricordo indelebile." Penso che questa frase renda l'idea, meglio di qualsiasi altro commento, di un'opera che continua nel tempo ad avere attenzioni abbondanti da parte del vasto pubblico di lettori.
L'autore, raccontando l'anno scolastico di bambini delle elementari, coglie lo spunto per descrivere i vari aspetti della società dell'epoca: forte patriottismo e tanti buoni sentimenti. Altruismo, rispetto, coraggio, educazione. I vari racconti riportano alla vita di un tempo, a condizioni sicuramente più dure, che fanno apprezzare la fortuna della vita di oggi. Ho apprezzato molto la lettura, in alcuni punti più lenta, ma sempre interessante. La trovo poco adatta come lettura per bambini pur raccontando storie di bambini, in quanto affronta temi di un certo peso che offrono spunti per gli adulti, ma credo potrebbe essere un po' pesante per i piccoli. Un classico molto consigliato.
Ho ripreso in mano il libro "Cuore" (tra i mesi di marzo e aprile) grazie alla mia prima L.A. che l'ha scelto come libro di narrativa. Con loro l'ho letto anche perché durante la mia infanzia l'ho sfogliato (in casa, infatti, c'era la copia di mia mamma che l'aveva letto durante la sua infanzia) e principalmente l'ho visto tramite il catone animato e lo sceneggiato in cui il maestro Perboni era magistralmente interpretato da Jonny Dorelli. E'un romanzo che mi è piaciuto ed è piaciuto ai miei alunni perché veicola valori e principi che al giorno d'oggi sfuggono ... forse nel romanzo di De Amicis sono fin troppo edulcorati, ma l'essenza arriva con forza e perentorietà al lettore sia attraverso le pagine del diario di Enrico Bottini, sia attraverso i racconti mensili, sia attraverso le parole del maestro Perboni. Le prime osservazioni di costui, infatti, arrivano diritte al cuore del lettore: "Io vi voglio bene, bisogna che voi vogliate bene a me. Non voglio aver da punire nessuno. Mostratemi che siete ragazzi di cuore; la nostra scuola sarà una famiglia, e voi sarete la mia consolazione e la mia alterezza."
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore