L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Libro vincitore del Premio Viareggio Rèpaci 2024 - NarrativaLibro vincitore del Premio Elsa Morante 2024 - Narrativa
Con l’amore che solo i grandi autori sanno dedicare ai propri personaggi, Silvia Avallone ha scritto il suo romanzo più maturo, una storia di condanna e di salvezza che indaga le crepe più buie e profonde dell’anima per riempirle di compassione, di vita e di luce.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Si può amare qualcuno nonostante abbia commosso un delitto atroce? Questo è l'interrogativo che si pone Bruno dopo aver scoperto il passato di Emilia. Entrambi hanno conosciuto il male: lui perché l’ha subito, lei perché l’ha compiuto – un male di cui tuttavia ha pagato il prezzo con molti anni di carcere, ma cui non può rimediare. Il libro è scritto in terza persona per quanto riguarda le vicende di Emilia e in prima per la narrazione di Bruno: una scelta originale, un po’ spiazzante, ma efficace. Avallone ha dato difatti vita a un romanzo severo, crudele, che parte da un cuore nero, pesante, carico di colpe, ingiustizie, ma che si rivela desideroso di diventare più leggero grazie alla scoperta di essere vivi. Davanti a delitti truci ed efferati, come quello di cui Emilia è protagonista, l’istinto del lettore prende il sopravvento: nel pensare di perdonare, ci si sente quasi in difetto nei confronti della vittima. Reazioni umane, che anche Bruno sperimenta: quando scopre il cuore nero di Emilia, la chiama ‘mostro’ e la allontana con durezza, come a volerla nuovamente punire per quello che ha fatto, come facciamo tutti, come fa la società stessa, sempre, con i colpevoli di reati così inimmaginabili. Avallone da canto suo non cerca di rendere la protagonista carismatica, simpatica, straordinariamente folle, malata, ma la consegna al lettore nella sua più totale fragilità, nell' incomprensibile efferatezza, nella banalità del male. Libro più che sufficiente. Ho apprezzato la scelta di spiegare il proprio reato nelle ultime pagine, seppure il lettore non è incuriosito a scoprirlo
Duro, tenero, doloroso, mai banale. Ti accompagna allo svelamento piano piano, ma si ha talmente voglia di capire (non il chi, il come, il dove, ma le emozioni che cambiano, la redenzione, il perdono, l'accettazione) che si va veloce veloce. Nulla è tenuto nascosto, non ci sono sconti, quello che si legge è così netto, ma allo stesso tempo mutevole. Un libro che fa venire in testa centinaia di domande, ma sono soddisfatta delle risposte che dà la Avallone.
Primo libro letto nella mia vacanza in Salento. A tratti, forse per l'ambientazione, mi ha ricordato le otto montagne. Ho apprezzato molto la descrizione dei due protagonisti, in particolare di Bruno: uomo che si è isolato non riuscendo a risolvere il suo passato ma con sempre l'istinto all'aiuto verso il prossimo. Il personaggio di Marta (compagna di carcere di Emilia), invece, l'ho trovato troppo stereotipato. Alche il ruolo del padre mi ha emozionato. Bel libro!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore