Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cuori pensanti in filosofia della scienza. Hélène Metzger, Simone Weil, Suzanne Bachelard e Barbara McClintock - Mario Castellana - copertina
Cuori pensanti in filosofia della scienza. Hélène Metzger, Simone Weil, Suzanne Bachelard e Barbara McClintock - Mario Castellana - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Cuori pensanti in filosofia della scienza. Hélène Metzger, Simone Weil, Suzanne Bachelard e Barbara McClintock
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,78 €
-5% 14,50 €
13,78 € 14,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,50 € 13,78 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
-5% 14,50 € 13,78 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,50 € 13,78 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
-5% 14,50 € 13,78 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Solelibri
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cuori pensanti in filosofia della scienza. Hélène Metzger, Simone Weil, Suzanne Bachelard e Barbara McClintock - Mario Castellana - copertina

Descrizione


L’approfondimento critico delle “ragioni della scienza” ha portato allo sviluppo della filosofia e della storia della scienza con diverse tradizioni di ricerca. In area francese Hélène Metzger, Simone Weil e Suzanne Bachelard hanno saputo coniugare la riflessione storico-epistemologica con le ragioni del cuore sino al sacrificio della vita. I loro non comuni percorsi concettuali ed esistenziali, basati sul riconoscimento dei più autentici valori di verità delle scienze, sono la testimonianza concreta di una razionalità incarnata, di “cuori pensanti” che ci danno un’altra ottica con cui guardare la scienza e arricchire di senso le “ragioni” metodologiche alla base di molte scoperte scientifiche, come per esempio quella dei trasposoni di Barbara McClintock.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2018
24 settembre 2018
96 p.
9788832824131

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alberto pierobon
Recensioni: 5/5

Libro interessante, anche nell'ossimoro del titolo, per le figure femminili che pongono un rapporto tra ragioni della vita e della conoscenza, fuori dagli schemi usuali per cercare "altro", attraverso l'intuito e una nuova intelligenza che è, al contempo, comprensiva e creativa. La Metzger cerca nella scienza la pluralità di significati, attraverso simboli e concetti, senza assolutizzare imomenti della dinamica scientifica: "il pensiero spontaneo non può essere scisso in due: la forma sembra assurda, se lo si separa dal fondo". Segue la Weil che condivide questa intelligenza soprattutto creativa, propugnando di assumere meno ipotesi e più analogie, con la matematica che è imprevedibile "l'a posteriori dell'a priori" e che ha il ruolo di intermediaria, dando il valore alla scienza come.... esperienza spirituale (come Lautman)! La S.Bachelard,che combina fenomenologia (husserl) con epistemologia (sulla scia del padre Gaston), convertendo l'a posteriori nell'a priori, nella dialettica tra astratto e concreto. La sua ricerca si condensa in "Non si ricava dal più, ma dall'altrimenti". La scienziata McClintock intreccia intuizione, percezione diretta e cuore, uscendo dai metodi praticati dai suoi colleghi, di comparazione quantitativa e della meccanicistica, il Suo è un nuovo modo di vedere che assume la forma della conoscenza contemplativa, che non mutila il reale, dove i dettagli più piccoli forniscono la chiave di accesso al più vasto "insieme". Siamo così all'epistemologia indiziaria. Questo è bel volume, sintetico e col dono della comprensibilità, che meriterebbe approfondimenti ulteriori. L'Autore conclude indicando 3 modi di inganno della scienza: trasformando le sue proposizioni in norme; divulgando i suoi risultati piuttosto che i suoi metodi; tacendo le sue limitazioni epistemologiche. Un volume, diverso e utile per capire i cambiamenti dei metodi, della scienza, i loro limiti e gli altri modi di vedere, valorizzando finalmente il pensiero e il cuore femminile.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore