Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Custom and Reason in Hume: A Kantian Reading of the First Book of the Treatise - Henry E. Allison - cover
Custom and Reason in Hume: A Kantian Reading of the First Book of the Treatise - Henry E. Allison - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Custom and Reason in Hume: A Kantian Reading of the First Book of the Treatise
Disponibilità in 2 settimane
81,60 €
81,60 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
81,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
81,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Custom and Reason in Hume: A Kantian Reading of the First Book of the Treatise - Henry E. Allison - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Henry Allison examines the central tenets of Hume's epistemology and cognitive psychology, as contained in the Treatise of Human Nature. Allison takes a distinctive two-level approach. On the one hand, he considers Hume's thought in its own terms and historical context. So considered, Hume is viewed as a naturalist, whose project in the first three parts of the first book of the Treatise is to provide an account of the operation of the understanding in which reason is subordinated to custom and other non-rational propensities. Scepticism arises in the fourth part as a form of metascepticism, directed not against first-order beliefs, but against philosophical attempts to ground these beliefs in the "space of reasons." On the other hand, Allison provides a critique of these tenets from a Kantian perspective. This involves a comparison of the two thinkers on a range of issues, including space and time, causation, existence, induction, and the self. In each case, the issue is seen to turn on a contrast between their underlying models of cognition. Hume is committed to a version of the perceptual model, according to which the paradigm of knowledge is a seeing with the "mind's eye" of the relation between mental contents. By contrast, Kant appeals to a discursive model in which the fundamental cognitive act is judgment, understood as the application of concepts to sensory data, Whereas regarded from the first point of view, Hume's account is deemed a major philosophical achievement, seen from the second it suffers from a failure to develop an adequate account of concepts and judgment.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
Paperback / softback
426 p.
Testo in English
235 x 156 mm
612 gr.
9780199592029
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore