L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Libro finalista del Premio Rapallo BPER Banca 2023 - NarrativaIn questo romanzo Giusy Sciacca ci restituisce una Sicilia arcaica e sanguigna che si lacera sotto le spinte di una modernità scandalosa, impaziente e ribelle che urla la propria ansia di cambiamento.
«Che madre sarebbe stata lei. Se lo era chiesto piú volte. Se lo domandava ogni volta che il ventre di una donna la turbava, perseguitandola quasi. Forse era anche per questo che nella disperazione aveva scelto di cimentarsi come maestra a Catania. Magari era solo un modo per redimersi, per perdonarsi e ritrovare negli occhi dei figli degli altri quelli che lei aveva messo al mondo».
«L’amore che Giusy Sciacca prova per la Sicilia è purissimo, e questo libro viene da lí, dal cuore femminile dell’isola delle storie». - Nadia Terranova
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Molto interessante ed intenso, Il linguaggio non sempre è scorrevole e a volte i passaggi non sono ben armonizzati
Rabbia e amore sono i sentimenti che la Sicilia da sempre suscita nei suoi abitanti. Giusy Sciacca, in questo romanzo ambientato nel periodo che va dalla prima guerra mondiale agli anni dell' ascesa del fascismo tra Catania e Lentini, intreccia, con abilità narrativa, le vicende di una giovane nobildonna che si ribella alle arcaiche convenzioni di una nobiltà sempre più ipocrita e perbenista, a quelle del bracciantato agricolo vittima di politiche retrive che trova nel movimentismo socialista uno strumento di lotta e di riscatto sociale. Un affresco drammatico dai colori forti come forti sono i sentimenti d'amore e di rabbia che costituiscono il leitmotiv di tutta la narrazione. Amelia è la vittima che riesce con determinazione a riscattare la sua libertà, a rompere la gabbia dorata dove, rinchiusa dall'ipocrisia perbenista dei primi anni del secolo scorso è costretta a cantare tutta la sua rabbia d'amore per un figlio mai conosciuto, per un uomo incapace di scegliere tra amore e convenzione sociale e anche per la famiglia d'origine, incapace di provare sentimenti e ligia solo al perbenismo delle apparenze e delle convenienze. Amelia però estende il suo amore e la sua rabbia anche nei confronti della società malata che la circonda dove il dolore causato dall'odio di casta di una nobiltà in decadenza ma sempre più arroccata nella difesa dei suoi privilegi si trasforma in fame e morte per quel "quarto stato" che vive alla giornata tra pregiudizi ed emarginazione. L'autrice ci ricorda, tra le righe, che l'emancipazione femminile e il diritto di esistere sono frutto di lotte e di conquiste. E lo fa con stile narrativo sobrio, accattivante e realistico.
E molto interessante lo consiglio vivamente
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore