Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

D'Annunzio a Napoli - copertina
D'Annunzio a Napoli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
D'Annunzio a Napoli
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
26,34 €
-15% 30,99 €
26,34 € 30,99 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 30,99 € 26,34 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
30,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
30,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 30,99 € 26,34 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
30,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
30,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
D'Annunzio a Napoli - copertina

Dettagli

2005
1 gennaio 2005
388 p., Brossura
9788820737382

La recensione di IBS

Gli anni che tra il '91 il '93 d'Annunzio trascorse a Napoli e dintorni furono abbastanza densi. Con numerosi personaggi, spesso di notevole statura, egli strinse amicizia e instaurò scambi proficui: con Scarfoglio, con la Serao, con Di Giacomo, Masciantonio, Pica, Procida, van Westerhout ecc.; pubblicò con editori intraprendenti come Pierro e Bideri, e collaborò al "Corriere di Napoli", al "Mattino", al "Fortunio", a "Flegrea" ecc., oltre che con romanzi prose versi, anche con articoli nei quali, sicuro ormai delle tematiche simbolistiche, portò a definitiva maturazione la propria poetica. E se probabilmente la vicinanza di Verdinois, recente traduttore di Tolstoj, gli valse ad approfondire il romanzo russo, non si può nemmeno escludere che l'incontro con Nietzsche (alla cui fortuna italiana fu proprio d'Annunzio a dare l'abbrivio sul "Mattino" nel '92) sia avvenuto non solo per il tramite di traduzioni francesi, ma anche grazie al cenacolo che si raccoglieva attorno al "Fortunio", sul quale si prolungava la memoria di una figura non ignara del filosofo di Zarathustra come Antonio Tari. Tale, a grandi linee, il quadro di cui si offre un'analisi a più voci. Nessun momento o aspetto significativo della produzione legata a Napoli è rimasto inesplorato, né si è tralasciato di studiare l'atteggiamento dei critici napoletani più significativi nei confronti di d'Annun-zio. Sicché è forse questa la prima volta che si affronta l'argomento in modo così esteso e al tempo stesso approfondito.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore