Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

D'Artegnam. Dalla cucina della sopravvivenza all'arte del gusto tra Bologna, Ferrara e Modena - copertina
D'Artegnam. Dalla cucina della sopravvivenza all'arte del gusto tra Bologna, Ferrara e Modena - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
D'Artegnam. Dalla cucina della sopravvivenza all'arte del gusto tra Bologna, Ferrara e Modena
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
D'Artegnam. Dalla cucina della sopravvivenza all'arte del gusto tra Bologna, Ferrara e Modena - copertina

Descrizione


La conoscenza dei popoli e delle loro aree geografiche di appartenenza passa attraverso lo studio del tessuto materiale e sociale dei territori. L'attenzione e l'interesse sempre crescenti verso la storia sociale in tutte le sue forme, dall'abitare al vestirsi, dalle abitudini sessuali a quelle alimentari hanno fatto sì che, non più relegato ad un ambiente strettamente accademico, questo tema venisse trattato in maniera trasversale e con intento divulgativo. Anche il mondo della pubblicistica più o meno commerciale, infatti, ha fatto propri i concetti di territorialità e storia dell'alimentazione nonché la loro relazione con i diversi tipi di società. Forse troppo, perché a volte si cerca di scavare a tutti i costi per trovare legittimazioni a prodotti che non necessariamente sono così "antichi" e genuini. Il "Centopievese" ha una tradizione popolare paragonabile a quella di molte aree emiliano-romagnole di pianura, ma con i suoi elementi di peculiarità che, come illustrano i racconti, le ricette e gli aneddoti di questo volume, rendono questa zona un unicum.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
6 aprile 2011
147 p., ill. , Brossura
9788865980644
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore