L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Professore di matematica al Politecnico di Milano e con forti interessi nella didattica, Claudio Citrini ha scelto un modo direi peculiare per trattare dell'infinito e dei suoi paradossi: una serie di sessioni di chat. Nel suo libro troviamo così i grandi matematici antichi e moderni, ma anche letterati come Dante, che discutono e si scannano sui vari temi legati all'infinito: tutti tenuti vanamene a freno dalla moderatrice della chat che è Maria Gaetana Agnesi (importante matematica, che ovviamente non è conosciuta al grande pubblico per l'ottima ragione che era una donna). Bisogna dire che Citrini ha delle manie di tuttologia niente male: le citazioni in latino - per quanto possibile, fa parlare i suoi personaggi con le loro stesse parole - non sono nemmeno tradotte, mentre per quelle greche si accontenta di lasciare il testo originale nelle note. Nonostante questo, però, il libro è assolutamente godibile: l'unico guaio è che Bruno Mondadori ha una politica di prezzi tra le peggiori in Italia, a fianco di Bollati Boringhieri. Mi chiedo spesso se l'inculturazione scientifica in Italia non dipenda anche da questo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sfogliare il libro di Claudio Citrini provoca sicuramente, in prima battuta, un enorme stupore: subito risulta chiaro che, a differenza della maggior parte delle opere (scientifiche e non) contemporanee, è stato scritto in forma dialogica. Il legame con i grandi autori della classicità, però, almeno a livello formale, viene rotto già nelle prime pagine del prologo. Non di dialogo si tratta, ma di una "chat", che ha per protagonisti, fra gli altri, i filosofi Ari (Aristotele) e René (Cartesio), e i matematici Clide (Euclide) e Kurt (Kurt Gödel); moderatore è Tana, ossia la matematica italiana del XVIII secolo Maria Gaetana Agnesi. Come se non bastasse, essendo "i modi di procedere all'infinito" numerosi e variegati, l'autore compie, in una narrazione che comprende i paradossi di Zenone così come i concetti di limite e asintoto, continue incursioni in argomenti paralleli. Questi spaziano dall'astronomia (il concetto di numero periodico, per esempio, conduce naturalmente alle scoperte di Galileo e Isaac Newton sul moto degli astri) all'aneddotica storiografica e alla filosofia delle religioni. La presenza di personaggi quali Jorge Louis Borges e, in particolare, Dante Alighieri permette inoltre a Epsi (lo stesso Claudio Citrini) di corredare le chiare e rigorose dimostrazioni con continui rimandi letterari, tanto che sorge spontanea la domanda: si tratta di un saggio di matematica infarcito di letteratura o, piuttosto, di un'articolata collezione di citazioni il cui filo conduttore è la matematica? Quale che sia la risposta, il libro è estremamente godibile e ricchissimo di spunti tanto per uno scienziato quanto per un umanista. A tutte le categorie di lettori, pertanto, non si può che augurare buona lettura.
Eva Filoramo
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore