Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dal «Cortegiano» all'«Uomo di mondo». Storia di un libro e di un modello sociale - Carlo Ossola - copertina
Dal «Cortegiano» all'«Uomo di mondo». Storia di un libro e di un modello sociale - Carlo Ossola - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Dal «Cortegiano» all'«Uomo di mondo». Storia di un libro e di un modello sociale
Disponibilità immediata
30,00 €
30,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,49 € 13,17 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 15,49 € 13,17 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dal «Cortegiano» all'«Uomo di mondo». Storia di un libro e di un modello sociale - Carlo Ossola - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1997
1 gennaio 1997
XV-190 p.
9788806598303

La recensione di IBS

Nessun trattato ha avuto maggior diffusione europea e carattere di modello universalmente riconosciuto, nessun libro meglio rappresenta la "civiltà di corte" e gli ideali di decoro dell'uomo rinascimentale che Il Libro del Cortegiano di Baldassar Castiglione. Specchio di una società che si va raccogliendo intorno al principe, ritratto di un ceto di nobili che esce dal proprio feudo e cerca per sé, da Mantova a Urbino, a Roma, alla Spagna imperiale di Carlo V, non meno che da Firenze a Parigi, dalle libertà comunali al cerimoniale di corte, una dimensione ed un ruolo che chiede di essere riconosciuto non più per origini e lingua, ma per i "modi d'essere": la grazia e la sprezzatura, le urbanità e i motti, i giochi e le arguzie, animano la scena di corte, un entretien che si dispiega e si consuma nella conversazione.Dal "cortegiano" dei palazzi ducali rinascimentali si arriverà all' "uomo di mondo" che anima i salons ed i teatri del secolo XVIII, agli esprits éveillés che con disinvoltura e garbo associano al bonheur della ragione la "scienza delle urbanità", dissimulando nella "compostezza delle maniere" la fine della società di Antico Regime. "C'est qu'on savait vivre et mourir dans ce tems-là...": al di là delle sfortune storiografiche della corte, delle sommarie condanne etiche pronunciate da una critica nutrita di piglio risorgimentale, il fascino di quella tradizione rimane, e più grandeggia - per misura e civiltà - rispetto ai nuovi prontuari di "buone maniere", alla fretta di legittimazione e successo che ci circonda.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Carlo Ossola

1946, Torino

Carlo Ossola è un filologo e critico letterario. È professore di letterature moderne dell’Europa neolatina al Collège de France, e direttore dell’Istituto di Studi Italiani di Lugano.Per Marsilio ha curato Il Porto Sepolto di Giuseppe Ungaretti, e introdotto l’Edipo di Emanuele Tesauro e gli Oratori sacri di Pietro Metastasio. Sempre per Marsilio, nel 2010, è uscito Il continente interiore (Premio Pavese e Premio Pisa, 2010), mentre nel 2016 è stata la volta di Ungaretti, poeta. È membro dell' Accademia Nazionale dei Lincei, dell'Arcadia e dell'Accademia delle Scienze di Torino.Critico citato in molte opere, ha tra l'altro collaborato con Cesare Segre alla stesura di un'antologia della poesia italiana presso l'editore Einaudi.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore