Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dal grande reset al green reset. La transizione ecologica e la deriva dell'Occidente - Ilaria Bifarini - copertina
Dal grande reset al green reset. La transizione ecologica e la deriva dell'Occidente - Ilaria Bifarini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 17 liste dei desideri
Dal grande reset al green reset. La transizione ecologica e la deriva dell'Occidente
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
18,00 €
18,00 €
Disp. in 4 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dal grande reset al green reset. La transizione ecologica e la deriva dell'Occidente - Ilaria Bifarini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel giugno del 2019, pochi mesi prima della pandemia, Klaus Schwab e il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, hanno firmato un quadro di partenariato strategico per accelerare congiuntamente l'attuazione di Agenda 2030: le due realtà si impegnano a mobilitare i sistemi internazionali e ad accelerare i flussi finanziari per costruire un futuro più prospero ed equo. Oltre al passaggio alle energie alternative e all'abbandono dei combustibili fossili, che ha già provocato ingenti rialzi dei prezzi delle materie prime energetiche con ricadute inflazionistiche sui prodotti e sui servizi, la transizione ecologica a guida Onu-Forum di Davos, sostenuta in prima linea dall'Unione Europea, prevede un radicale cambio di paradigma antropologico. Dalla cultura della cancellazione al fanatismo ambientalista, dall'affermarsi della wokeness all'introduzione di insetti e alimenti sintetici nella nostra tavola, il filo conduttore è la volontà di resettare l'uomo occidentale, secondo un'ideologia eco-malthusiana nata ufficialmente con il Club di Roma e propagandata da una costellazione di organizzazione legate al mondo della filantropia e della spiritualità. Per orientarsi in questo labirinto ideologico è necessario far luce sul blackout mentale che oggi sembra oscurare lo spirito dell'Occidente e dell'Europa in primis, vittima di un istinto autolesionista e suicidario.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Nani
Libreria Nani Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2023
3 maggio 2023
Libro universitario
252 p.
9791221477061
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore