Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dal nominalismo al platonismo. Il problema degli universali nella filoosofia contemporanea - Francesco F. Calemi - copertina
Dal nominalismo al platonismo. Il problema degli universali nella filoosofia contemporanea - Francesco F. Calemi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 19 liste dei desideri
Dal nominalismo al platonismo. Il problema degli universali nella filoosofia contemporanea
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,00 €
22,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Multiservices
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 22,00 € 20,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dal nominalismo al platonismo. Il problema degli universali nella filoosofia contemporanea - Francesco F. Calemi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dal nominalismo al platonismo ha vinto il secondo posto al bando "Opera Prima di Filosofia 2013" indetto dalla Consulta Filosofica Nazionale. Il nostro senso della realtà ci induce a credere che esistano non solo gli individui particolari che ci circondano ma anche le proprietà che essi esibiscono. Le attribuiamo, le descriviamo, le classifichiamo, le contiamo, le misuriamo, le identifichiamo, le distinguiamo e ne affermiamo l’esistenza. Qualora non fossero reali, di cosa mai parleremmo? Eppure, sin da Platone, la tradizione filosofica attesta come non sia facile determinare se e cosa siano le proprietà. Posto che esistano realmente, sono universali o particolari, eterne o contingenti? Si tratta di entità trascendenti o immanenti? E se invece non esistono, ha senso intenderle come illusioni concettuali, proiezioni linguistiche, o addirittura come riflessi dell’esistenza di mondi possibili diversi dal nostro, o pensieri appartenenti alla mente di Dio? La presente ricerca affronta questi ed altri interrogativi che si accendono attorno al bimillenario «problema degli universali» nel contesto filosofico contemporaneo.

Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2012
30 novembre 2012
Libro universitario
320 p.
9788857513263
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore