Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Dal Risorgimento al fascismo (1861-1922)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
18,05 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 19,00 € 18,05 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
18,05 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
Spedizione 5,20 €
5,50 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Tara
Chiudi

Descrizione


L'ascesa di Mussolini alla presidenza del Consiglio è, anche e soprattutto, il primo momento formale di una profonda trasformazione del sistema politico italiano, di una transizione che da un assetto istituzionale liberaldemocratico conduce, attraverso una molteplicità di tappe, a un assetto autoritario destinato ad affermarsi e a durare fino al 25 luglio 1943. E allora domandiamoci. Quali condizioni, quali circostanze, interne e internazionali, economiche e sociali, culturali e politiche, hanno prodotto un tale esito? E come e dove cercare e individuare le responsabilità – di singoli, o collettive – di quanto progressivamente accaduto, fino alla conseguenza di cui si è or ora detto? Chi ha sbagliato? Quanti hanno sbagliato? Chi più, chi meno? E quanto hanno influito le conseguenze inintenzionali di questa o quella scelta intenzionale, di ordine interno o internazionale? Quale peso hanno avuto rispettivamente questa o quella condizione, tale o talaltra circostanza? In ragione di quali situazioni, prossime o lontane, si sono prodotti certi mutamenti o, al contrario, si sono perpetuati certi scenari? Per cercare di comprendere e di spiegare, scienza politica e ricerca storica hanno il compito di collaborare, ricorrendo altresì alla comparazione ogni volta che l'analisi del caso singolo, cioè del caso italiano in sé e per sé, rischia di diventare sterile o solo prodiga di apporti aneddotici. Ciò esige e comporta, nell'opera di progressiva costruzione del presente libro un lungo, paziente lavoro di preparazione, per individuare e analizzare le molteplici premesse e gli svariati precedenti – di ordine istituzionale, politico, economico, demografico, strutturale, culturale, amministrativo, interno e internazionale – che poi sono portati a convergere, quasi come i tanti affluenti di un grande fiume, in una sintesi esplicativa, in un quadro di spiegazioni capace di dare un senso reale alle vicende storiche, cioè idoneo a fare intendere come e lungo quali tappe si è giunti al fascismo e alla sua presa di potere, come si è articolato e mosso il corso della storia per approdare a tale esito. Insomma, è una parte importante della vita italiana, sempre più integrata nella vita europea, che dobbiamo percorrere.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
22 aprile 2019
220 p., Brossura
9788875575915
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore