Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dalla Càbala al Progressismo - Julio Meinvielle - copertina
Dalla Càbala al Progressismo - Julio Meinvielle - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 46 liste dei desideri
Dalla Càbala al Progressismo
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
32,00 €
32,00 €
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
32,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
32,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dalla Càbala al Progressismo - Julio Meinvielle - copertina

Descrizione


"Dalla Càbala al Progressismo" è il capolavoro di don Julio Meinvielle ed un capolavoro in sé stesso, uno dei libri che passeranno alla storia della Chiesa. Questo libro si propone di dimostrare come nel corso della storia vi siano due soli atteggiamenti di vita e di pensiero: uno, quello cattolico, che è la tradizione ricevuta da Dio tramite Adamo, Mosè e Gesù Cristo, il cui insuperato espositore è stato S. Tommaso d'Aquino; l'altro, quello gnostico e cabalistico, che alimenta gli errori dei popoli: quelli pagani, quelli che apostatarono dal primo ebraismo e persino quelli che abiurarono il cristianesimo, così come accade in particolar modo nel mondo moderno. La tradizione perversa prende origine da quella buona, corrotta dalla malizia dell'uomo. La grande tentazione gnostica del "sarete come dèi" attecchisce nel genere umano e lo conduce alla perdizione. È il Mistero della redenzione, che sebbene abbia un frutto esclusivamente salvifico non si compie se non per l'intervento delle due forze - le cattive e le buone. È questo un libro imprescindibile, che bisogna studiare profondamente e far conoscere diffusamente per far capire quale sia la vera natura dei mali che ci circondano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
1 dicembre 2018
500 p.
9788885742116

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

B.B.
Recensioni: 4/5
La crisi della nostra civiltà e quella nella Chiesa sono fenomeni speculari: essi dimostrano come le radici tagliate, portassero nutrimento alla medesima pianta.

La Civiltà Occidentale ha poco o nulla in comune con la Civiltà Cristiana: non coincidono. La prima si è andata costituendo, a spese della seconda, nel corso dei secoli e il crollo dell’Impero Austro-Ungarico (1918), ha sancito la definitiva scomparsa di ciò che restava della Cristianità. In seguito, per vari motivi, la vittoria degli Alleati (1945) ha ulteriormente consolidato la trionfante Civiltà Occidentale. Una visione metastorica ci induce a pensare che, l’odierna “psico-socio-cultura” occidentale, si sia andata formando per tappe rivoluzionarie, tanto che è possibile affermare che essa sia figlia della stessa “Rivoluzione”. Dunque la Cristianità non esiste più e non mi stupisce che l’UE si sia rifiutata di riconoscere le sue “radici giudaico-cristiane”: le disconosce perché essa stessa è l’esito storico del ripudio della Civiltà Cristiana. Come, quando e perché si è affermata la Civiltà Occidentale a spese della Cristianità? Questo libro prova a rispondere a queste domande fornendo un’originale chiave di lettura, filosofica e teologica, della Modernità. In particolare, esso si sofferma sull’importanza della filosofia nel costituirsi della nuova “struttura della coscienza occidentale”. La nostra “forma mentis”, risultato dell’eclisse del pensiero cattolico, è l’esito di un graduale cambio di paradigma che ha portato a due esiti cruciali: la divinizzazione dell’uomo e la partecipazione di Dio al divenire. La tesi di Meinvielle, critico verso il giudaismo religioso, è che la gnosi, sovvertendo la Càbala giudaica, abbia finito col conquistare, attraverso questa, la weltanschauung europea. Il risultato di tale trionfo gnostico, attraverso la “càbalizzazione” della Cristianità, è la sovversione, sia dentro che fuori dalla Chiesa. Quest’opera, pubblicata per la prima volta nel 1970, è senz’altro impegnativa e, per poterla comprendere appieno, ritengo sia necessaria una conoscenza, almeno liceale, della filosofia.

Leggi di più Leggi di meno
Freedom
Recensioni: 5/5

Un classico. Una pietra miliare. Per chi vede la tragica fine che si appresta a fare la nostra civiltà, una speranza. Da leggere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore