Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 17 liste dei desideri
Dalla crisi dell'Irpef alla Flat tax. Prospettive per una riforma dell'imposta sul reddito
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Dalla crisi dell'Irpef alla Flat tax. Prospettive per una riforma dell'imposta sul reddito - Dario Stevanato - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Dalla crisi dell'Irpef alla Flat tax. Prospettive per una riforma dell'imposta sul reddito

Descrizione


Scopo dell'imposta personale sul reddito era realizzare i principi di universalità e progressione, aggravare i redditi fondati, esentare quelli minimi. Si è invece verificato l'opposto e l'Irpef progressiva si è rivelata un tributo frammentario e selettivo, dove la progressività è ormai confinata ai soli redditi di lavoro. I postulati di partenza sono così ribaltati e anziché avere un'unica imposta personale, universale e progressiva, sul reddito complessivo, abbiamo un sistema di imposte speciali plurime, frutto di stratificazioni normative caotiche, che attuano una discriminazione qualitativa a rovescio. Quale può essere la soluzione a questo stato di cose? Secondo Dario Stevanato, la via d'uscita non può consistere nella rinuncia ai meccanismi cedolari di tassazione, né tantomeno nell'inasprimento della progressività, che finirebbe per incidere soltanto sui redditi della classe lavoratrice. Per riformare il sistema e alleviare il prelievo su lavoratori e produttori, ripristinando al contempo l'equità orizzontale, occorre superare il dogma delle aliquote graduate a favore di una ragionevole progressività per deduzione, ottenuta grazie alla fiat tax (imposta ad aliquota piatta) con esenzione dei redditi di sussistenza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
12 gennaio 2017
Libro tecnico professionale
211 p., Brossura
9788815267177
Chiudi

Indice

I. L'imposizione dei redditi in Italia: le ragioni di una crisi
II. Flat tax, un tributo «diversamente» progressivo
III. Aliquota piatta e «criteri» di progressione: la pregiudiziale costituzionale
IV. Distorsioni e ingiustizie di una progressività selettiva, tra regimi sostitutivi ed erosione della base Irpef
V. Tassazione «duale» e discriminazione qualitativa dei redditi di lavoro
VI. L'esenzione universale del basic income come orizzonte progettuale della flat tax
VII. Dall'effimera fiscalità dei «bonus» all'abolizione delle tax expenditures
VIII. Alla ricerca della neutralità perduta
Conclusioni
Bibliografia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore