Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Dalla geografia militare alla geostrategia marittima
Disponibilità in 3 settimane
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. in 3 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,00 € 19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Dalla geografia militare alla geostrategia marittima - Francesco Zampieri - copertina
Chiudi
Dalla geografia militare alla geostrategia marittima

Descrizione


Questo libro muove da un'analisi della geografia militare - e, in particolare, di quella marittima - per approdare all'esame della geostrategia marittima. La prima può essere indicata come lo studio delle geografie delle attività e delle operazioni militari, mentre la seconda rimanda alla "spazializzazione" del ragionamento strategico o, più correttamente, all'applicazione del disegno strategico nei grandi spazi. Sebbene la geostrategia sia spesso collocata, nell'immaginario collettivo, in uno spazio indefinito tra la geopolitica e la strategia, in realtà è dotata di una propria specificità e pure di una lunga tradizione di pensiero e studi. Geopolitica e geostrategia hanno in comune il fatto di collocare lo spazio al centro della propria analisi, ma se la geopolitica ha per oggetto il valore politico dello spazio, la geostrategia ne analizza quello strategico-militare. Dalla geografia militare alla geostrategia marittima traccia un'indagine elaborata e documentata del rapporto che esiste tra geografia (militare), geopolitica e geostrategia, mettendone in evidenza le reciproche contaminazioni. Il libro, però, fa molto di più perché, muovendo dalla riscoperta del pensiero di uno dei "campioni" degli studi geostrategici italiani (Giuseppe Fioravanzo), analizza il lessico, gli elementi e gli scopi della geostrategia - in particolare, di quella che riguarda lo spazio marittimo - attualizzandoli e adattandoli all'esame di alcuni dei principali teatri e scacchieri in cui si svolge l'odierna competizione tra gli attori statuali del sistema internazionale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
29 ottobre 2025
Libro universitario
212 p., ill. , Brossura
9788833658445
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore