Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dalla grande madre alla madre. La maternità nel mondo classico e cristiano: miti e modelli. Ediz. critica. Vol. 2: Roma. - Roberta Franchi - copertina
Dalla grande madre alla madre. La maternità nel mondo classico e cristiano: miti e modelli. Ediz. critica. Vol. 2: Roma. - Roberta Franchi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Dalla grande madre alla madre. La maternità nel mondo classico e cristiano: miti e modelli. Ediz. critica. Vol. 2: Roma.
Disponibilità immediata
40,80 €
-15% 48,00 €
40,80 € 48,00 € -15%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 48,00 € 40,80 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione Gratis
45,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Koine
Spedizione 4,70 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 48,00 € 40,80 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione Gratis
45,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Koine
Spedizione 4,70 €
24,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi
Libreria Koine
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dalla grande madre alla madre. La maternità nel mondo classico e cristiano: miti e modelli. Ediz. critica. Vol. 2: Roma. - Roberta Franchi - copertina

Descrizione


Nella Roma di III secolo a.C., durante gli anni della seconda guerra punica, che mette a dura prova la città, i Romani decidono di consultare i Libri sibillini: per salvare Roma c'è bisogno della protezione di un'antica divinità anatolica: la Magna Mater Cibele. E così, dall'Oriente Cibele giunge a Roma per offrire sostegno a una città stremata. Significativo è il risalto dato nelle fonti antiche al ruolo giocato dalle matrone romane in occasione dell'arrivo della Grande Madre. Roma, fondata sulla figura preminente del paterfamilias, riconosce un certo prestigio alle matrone. E proprio la maternità è al centro della storia romana. Una serie di madri minori e surrogate, umane e divine, appartenenti al mondo animale o vegetale, si staglia con forza: da Rea Silvia, madre di Romolo e Remo, alla lupa che allatta i due gemelli; dalla dea Rumina alla casta Lucrezia. Nonostante l'indiscussa autorità del padre, alla madre è affidato l'importante compito di educare i figli. Donna colta e di stirpe illustre, Cornelia, madre dei Gracchi, diventa la madre per eccellenza.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
1 gennaio 2019
Libro universitario
400 p., Brossura
9788862748896
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore