L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Questa ricerca è dedicata a ricostruire gli itinerari del pensiero giuridicoche, nell'arco di due secoli, hanno portato al totale Â"capovolgimento dellaprospettivaÂ" con la quale i giuristi guardano al mutuo, come contratto difinanziamento: se infatti l'intera esperienza di Diritto comune aveva consideratola gratuità elemento sostanziale di tale contratto, con la conseguentecondanna d'ogni interesse corrispettivo (usura) ad esso collegato, l'assettonegoziale che esce dal Codice vigente si configura invece come l'esatto opposto rispetto a quell'esperienza. Il legislatore del 1942, in altri termini,dimostra di aver avuto in mente un contratto di mutuo profondamentediverso non soltanto da quello della tradizione del Diritto comune (comedetto, necessariamente gratuito), ma anche da quello fatto proprio dal Codecivil, che pur ammettendo il mutuo feneratizio, lo aveva posto come speciesdel genus principale, che rimaneva il mutuo gratuito di stampo romanistico
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore