Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dalla periferia al centro. La seconda rinascita economica dell'Italia (1861-1990) - Vera Zamagni - copertina
Dalla periferia al centro. La seconda rinascita economica dell'Italia (1861-1990) - Vera Zamagni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 19 liste dei desideri
Dalla periferia al centro. La seconda rinascita economica dell'Italia (1861-1990)
Disponibilità immediata
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
33,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Koine
Spedizione 4,70 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Librightbooks
Spedizione 5,50 €
20,10 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 30,00 € 16,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
33,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Koine
Spedizione 4,70 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Librightbooks
Spedizione 5,50 €
20,10 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 30,00 € 16,50 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Koine
Chiudi
Librightbooks
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Dalla periferia al centro. La seconda rinascita economica dell'Italia (1861-1990) - Vera Zamagni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2003
29 agosto 2003
532 p.
9788815094704

Valutazioni e recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
(1)
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Piero
Recensioni: 2/5

L'autrice, docente di Economia all'Università di Bologna, ha dovuto rifare il libro (la prima edizione è del 1990) perché si è accorta che era stata assolutamente troppo ottimista sulle "magnifiche sorti e progressive" del nostro Paese. Della serie: anche i professori universitari di Bologna, la dotta, sbagliano. Da qui il titolo ingannatore del volume, che invece non è così entusiasta sulla nostra situazione economica. Se fosse riscritto oggi probabilmente sarebbe ancora più pessimista, ma è del lontano 2003. Il prezzo di 28,50 euro mi sembra alto per un vecchio libro. E'superfluo continuare, anche per non farvi andare in depressione. Se volete un'opera più aggiornata, è uscito recentemente un volume di Valerio Castronovo sulla Storia economica dell'Italia contemporanea, al costo di 29 euro, ma non posso recensirlo perché non l'ho letto né intendo leggerlo. Mi bastano le statistiche economiche degli ultimi anni per capire che andiamo verso il fallimento.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Impostata su una prospettiva di lungo periodo, questa documentatissima sintesi prende in esame la vicenda economica del nostro paese, nel passaggio da realtà rurale a potenza industriale, nell'arco che va dall'Unità agli anni Novanta, ma senza tralasciare puntuali riferimenti al background storico medievale e rinascimentale. Accogliendo nella propria indagine anche spunti importanti di storia sociale, in relazione a temi come i salari, i consumi, i livelli di vita e di istruzione, i servizi, Vera Zamagni illustra questo processo di modernizzazione nelle diverse fasi che lo hanno scandito: un primo periodo di creazione delle basi (strutture industriali, bancarie, commerciali capitalistiche); un secondo periodo di consolidamento estremamente faticoso perché chiamato a confrontarsi con due guerre mondiali, con una profonda crisi internazionale e con un regime dittatoriale; un terzo periodo di fioritura costellata da flessioni (boom post-bellico, crisi degli anni Settanta, successiva ripresa). Ne emerge il panorama di un paese che si trova a dover gestire una possibilità di progresso intesa sempre meno come acquisizione di beni materiali e sempre più come promozione di beni civili e culturali.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Vera Zamagni

1943, Ponzone

Vera Zamagni è studiosa di storia economica, docente all'Università di Bologna e al SAIS-Europe di Bologna, direttrice della Scuola di Formazione all'impegno sociale e politico della diocesi di Bologna, vicepresidente della ONG Cefa di Bologna.Fra le sue pubblicazioni più importanti, Dalla rivoluzione industriale all'integrazione europea. Breve storia economica dell'Europa contemporanea (Il Mulino, 2000); con Stefano Zamagni, La cooperazione (Il Mulino, 2008); Famiglia e lavoro (San Paolo, 2012); Perché l’Europa ha cambiato il mondo (Il Mulino, 2015); Introduzione alla storia economica d'Italia (Il Mulino, 2019); Occidente (Il Mulino, 2020) e La cooperativa sociale Giotto (Il Mulino, 2024).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore