L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 2,99 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Storia di una famiglia damascena raccontata soprattutto attraverso i personaggi femminili. Donne di ogni estrazione sociale, diversissime tra loro: ognuna di loro incarna una tipologia precisa e rispecchia la società in evoluzione nonostante le briglie imposte dalle tradizioni religiose; e l'ambientazione, particolarmente efficace, riesce a trasmettere tutto il fascino dei suoni, degli odori e dei colori di un paese così variopinto ed eterogeneo.
La solita edizione economica e tascabile (e dunque in copertina flessibile) del capolavoro di Suad Amiry uscito anni orsono. Di tutti i romanzi partoriti dalla mente e dalla penna della meravigliosa e ironica Suad Amiry, Damasco è sicuramente tra i più belli. L'ennesima prova del suo grande talento come narratrice (lei stessa si definisce "hawakati" in arabo, ovvero "cantastorie"). La scrittrice palestinese in questo libro parla della storia della sua famiglia materna, di sua nonna, di sua madre, delle sue zie che, da nubili, hanno adottato una bambina e l'hanno cresciuta come una coppia omogenitoriale. Da non crederci che una storia come questa sia letteralmente accaduta più di mezzo secolo fa. Nessuna parola in merito alla tragedia del conflitto civile siriano o palestinese: la storia di Damasco è quella delle maestose case damascene, delle famiglie che le hanno abitavate nel corso dei decenni e delle loro sontuose tavolate settimanali. Una vera fonte di tradizionale bellezza senza tempo.
Racconto familiare a metà tra realtà e fantasia, Damasco è un affresco di un mondo passato, ormai irraggiungibile, ma mai sbiadito nella memoria della voce narrante non protagonista. Tre generazioni, più di un secolo di storia, orbitano intorno a Beit Jiddo, il meraviglioso palazzo damasceno in cui tutta la famiglia allargata si riunisce per banchetti pantagruelici, pettegolezzi e decisioni che cambiano la vita di tante tra loro. Sono infatti soprattutto le donne della famiglia protagoniste del racconto, con i loro destini non sempre autodeterminati; il tema della condizione femminile si declina in tutte o quasi le sue varianti, influenzate dal periodo storico e dal contesto socioculturale (eppure chi avrebbe mai sospettato che essere donna e povera preannunciasse un destino infelice?)
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore