Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dannati e leggeri - Paolo Crepet - copertina
Dannati e leggeri - Paolo Crepet - 2
Dannati e leggeri - Paolo Crepet - copertina
Dannati e leggeri - Paolo Crepet - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Dannati e leggeri
Disponibilità immediata
8,50 €
8,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bookweb
Spedizione 5,00 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Bookweb
Spedizione 5,00 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Libreria Bookweb
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dannati e leggeri - Paolo Crepet - copertina
Dannati e leggeri - Paolo Crepet - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Xenia è la tata di Mirò, la donna che tutto ha guardato e mai giudicato. Nel suo narrare si affacciano isole di mandorle e viti, case che sanno di cucina, di spezie e di gelsomini, di esistenze interrotte. E tanti personaggi, come Colette, la bisnonna di Mirò, finita a occuparsi di un convento in un'isola dell'Egeo, o come il nonno Selim, grande giocatore di carte, che viveva ai piedi dell'Acropoli in una casa piena di donne e tappeti. Ma anche Omar, finito tra i ballerini russi di un piccolo teatro parigino e morto forse senza sepoltura. Il romanzo dello psichiatra e sociologo, docente di Culture e linguaggi giovanili, racconta una storia che si dipana lungo tutto il Novecento, passando da un lato all'altro del Mediterraneo.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2004
108 p., Brossura
9788806172466

Valutazioni e recensioni

1,83/5
Recensioni: 2/5
(6)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(4)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

icaya
Recensioni: 2/5

Avevo comprato questo libro con molto entusiasmo, mi avevano ispirato soprattuto i personaggi e la storia riassunti sul retro. Non mi è piaciuto e non lo consiglio.

Leggi di più Leggi di meno
Mattia
Recensioni: 5/5

Forse sarò l'unico, ma ho trovato il libro eccezzionale. Soprattutto dalla metà in poi ci ho preso mano e l'ho divorato. Arrivato all'ultima riga mi è passato per un attimo tutto l'intreccio, rivivendolo con nostalgia.

Leggi di più Leggi di meno
giangi68
Recensioni: 1/5

Uno di quei libri per i quali i momenti migliori si vivono leggendo le presentazioni contenute nella copertina posteriore. Ad ognuno è data una seconda prova, ma non credo che la darò a Crepet.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

1,83/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(4)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

L'amore qui si vive solo da lontano. Da una distanza incolmabile che separa, e fatalmente, le vite di quattro generazioni di donne. Paolo Crepet, psichiatra di fama, anche televisiva, aveva già messo in scena il confronto tra due destini in La ragione dei sentimenti. Racconto (Einaudi, 2002), ora l'intreccio si fa ancora più rarefatto e allargato. Il centro però non cambia - del resto è lo stesso anche nelle indagini di natura saggistica -, riguarda la non comunicabilità tra esseri umani. Siano giovani, vecchi, figli e genitori, l'umanità sembra essere assediata da una totale, quasi astratta, mancanza d'amore.

A cominciare da Rada, di origine bosniaca emigrata in Grecia, capostipite di una famiglia che si compone di sole donne, tranne il nonno Selim che si propone come modello di dandysmo orientale, a cui è stata sottratta la nascita: "Se a una persona è sottratta la nascita, la vita si presenta senza verità, e la verità è senso di appartenenza". Coloro che le seguiranno, Colette, Cleo, infine Mirò, sono segnate tutte da questo originario vuoto, da questa epica assenza. Sono donne bellissime, eleganti e forti, seducenti e mute che invano cercano l'approdo dove pacificare la loro sete d'amore, costrette a un'"inagibile" indifferenza. Sono anche coraggiose viaggiatrici, esotiche creature prodotto di molteplici etnie, sirene crudeli soprattutto con loro stesse. Hanno un fallimento alle spalle, professionale o matrimoniale, non sanno stare dentro un ruolo o gli aderiscono troppo. Senza radici, non sanno nidificare. Non sono madri, né figlie, né amanti. Cosa può salvarle da questa spirale di freddezza? Quale meccanismo è in grado di antropomorfizzare questi personaggi da fiaba?

La fiaba appunto. Crepet infatti è quel tipo di raccontatore di storie che proprio nel raccontare trova la sua misura e il senso ultimo del suo mestiere di psichiatra. Storie che via via, orami al terzo romanzo, hanno assunto la forma delle fiaba. Dietro alle sue donne sentiamo la presenza di una tradizione - molto legata all'oralità - così interiorizzata da farle scomparire. Come nelle fiabe, non come nella vita. Che ha bisogno di filtri (di terapie?) per essere accettata nel suo nocciolo di dolore, di non amore, di rarefazione sentimentale. Crepet usa la lingua come un'alleata: (a proposito di una sorella di Cleo) "Senza pensieri, senza emozioni, senza numeri, senza nulla d'astratto se non le ore passate a guardare un mare grigio che spuma ritmicamente sulle rocce verdi di muschio. Un nuvola lattea ferma alla luce del tramonto".

Le immobili statue di Paolo Crepet poste davanti al ritmo marino ricordano da vicino quella della Sirenetta, nelle forme in cui il mito fu ripreso da H. C. Andersen. Con quel in più di divino che impedisce loro di camminare sulla terra, e di amare. Come il loro creatore, sempre più saggio e antico, da rimettere in scena ciò che tutti sappiamo: nel mondo non c'è amore, possiamo solo raccontarne la scomparsa. Un'idea assai collaudata.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Paolo Crepet

1951, Torino

Paolo Crepet è uno psichiatra, sociologo, educatore, saggista e opinionista di fama internazionale, noto per il suo approccio lucido e innovativo ai temi del disagio sociale, dell'educazione e della salute mentale. Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova nel 1976, ha conseguito una seconda laurea in Sociologia all’Università di Urbino nel 1980 e, nel 1985, la specializzazione in Psichiatria, proseguendo la sua formazione e attività professionale all’estero, in Danimarca, Regno Unito, Germania, Svizzera, Repubblica Ceca e India. Ha inoltre insegnato in università prestigiose come Harvard, Toronto e Rio de Janeiro. Conosciuto da un vasto pubblico grazie anche alle tante partecipazioni a trasmissioni televisive...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore