Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il danno alla persona dopo le sezioni unite. Con CD-ROM
Disponibilità immediata
29,20 €
-20% 36,50 €
29,20 € 36,50 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 36,50 € 29,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 36,50 € 29,20 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Il danno alla persona dopo le sezioni unite. Con CD-ROM

Dettagli

2
2009
Libro tecnico professionale
560 p.
9788838749094

La recensione di IBS

L'opera, aggiornata alle recenti sentenze delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, di taglio pratico con formulario, giurisprudenza raccolta per argomenti e richieste al consulente tecnico in tema di danno alla persona, vuole essere un valido supporto ai professionisti che devono intraprendere un'azione risarcitoria o ai cultori della materia che intendono avere una visione d'insieme dei criteri risarcitori del danno alla persona; offre inoltre consigli e suggerimenti pratici ai fini di una corretta formulazione della domanda risarcitoriasoprattutto del danno non patrimoniale, alla luce delle recenti sentenze delle Sezioni Unite del novembre 2008 che hanno innovato anche i criteri risarcitori del relativo danno. Il criterio risarcitorio del danno alla persona è stato oggetto, negli ultimi anni, di interventi sia da parte della Corte Co-stituzionale che della Cassazione e da ultimo dalle sentenze delle Sezioni Unite n. 26972/2008, n. 26973/2008, n. 26974/2008 e n. 26975/2008 che hanno innovato i criteri risarcitori del danno non patrimoniale, danno tipico, liqui-dabile solamente nei casi previsti dalla legge e di compromissione di diritti inviolabili.Viene analizzata la necessità di prova del danno non patrimoniale, estesa anche al pregiudizio morale, oltre che esistenziale, con necessità delle allegazioni, anche nel caso di ricorso alla prova presuntiva.Vengono illustrati anche i criteri risarcitori del danno parentale, evidenziandone i limiti, nella prospettiva di un sistema risarcitorio che finalmente riconosca il diritto alla vita in una nuova visione del danno tanatologico.Viene anche delineata la surrogazione dell'assicuratore sociale che continua a creare incertezza, soprattutto a seguito dell'inserimento del danno biologico nell'indennizzo corrisposto dall'Inail sulle voci di danno di cui è possibile chiedere la surrogazione o il rimborso da parte dell'assicuratore sociale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore