Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il danno psicologico ed esistenziale. Diagnosi, valutazione e calcolo dopo la Riforma Cartabia
Disponibile dal 27/10/25
47,00 €
47,00 €
Disp. dal 27/10/25
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
47,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
47,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il danno psicologico ed esistenziale. Diagnosi, valutazione e calcolo dopo la Riforma Cartabia - Leonardo Abazia - copertina
Chiudi
Il danno psicologico ed esistenziale. Diagnosi, valutazione e calcolo dopo la Riforma Cartabia

Descrizione


Il libro offre un approfondimento teorico-pratico sulla valutazione del danno non patrimoniale di natura psichica ed esistenziale, proponendosi come strumento operativo per i professionisti dell'ambito psico-forense. Affrontando sia gli aspetti fondamentali che le principali criticità del settore, il testo guida il lettore attraverso un percorso chiaro e strutturato, che integra il sapere scientifico con il quadro normativo e le buone prassi professionali. È pensato sia per studenti di psicologia e medicina in formazione, sia per psicologi, psichiatri e medici legali che desiderano un aggiornamento tecnico e metodologico. Viene delineato nel dettaglio il procedimento che il professionista forense è chiamato a seguire per rispondere in modo adeguato ai quesiti del magistrato e alle esigenze delle parti. A partire dalla definizione e dal corretto inquadramento giuridico del danno psichico ed esistenziale, il volume affronta temi centrali come il nesso di causalità, la procedura di valutazione psico-diagnostica, la rilevazione della simulazione (con un focus sulla disfunzione neurocognitiva simulata), i principali strumenti di quantificazione del danno e i quesiti peritali più frequenti. Chiude il testo una sezione dedicata a modelli pratici per la stesura della relazione peritale. Il libro include aggiornamenti alla luce della Riforma Cartabia, analizzando le ricadute che le modifiche legislative hanno avuto sulla pratica peritale e sul ruolo dello psicologo forense nei procedimenti giudiziari. Sono presentate le più recenti categorizzazioni psicopatologiche della SIMLA, con l'obiettivo di fornire al lettore uno strumento conforme agli standard attuali di riferimento medico-legale. Un focus specifico è dedicato a tipologie di danno emergenti come il danno riflesso ed il danno endofamiliare, argomenti sempre più centrali nel dibattito giuridico attuale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2025
27 ottobre 2025
Libro universitario
356 p., Brossura
9788835174493

Conosci l'autore

Leonardo Abazia

Psicologo dirigente Asl Na 1 centro, docente incaricato di Psicologia Generale presso l’Università Luigi Vanvitelli, già consulente psicologo per il Ministero della Giustizia e docente presso l’ISP di Roma e l’SRPF di Napoli. Dall’esperienza ventennale nel campo della psicologia giuridica, nel 2003 fonda l’Istituto Campano di Psicologia Giuridica con il quale organizza e dirige corsi in “Psicologia Giuridica”, “Perizia Psicologia” e “Psicodiagnostica Forense”. Ha pubblicato diversi scritti sull’argomento tra cui La perizia psicologica (Liguori, 2002), La perizia psicologica in ambito civile e penale (FrancoAngeli, 2009), Psicologia giuridica: 13 variazioni sul tema (Liguori, 2014) e Il lato oscuro dell’amore...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore