Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dante's Persons: An Ethics of the Transhuman - Heather Webb - cover
Dante's Persons: An Ethics of the Transhuman - Heather Webb - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Dante's Persons: An Ethics of the Transhuman
Disponibilità in 2 settimane
167,80 €
167,80 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
167,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
167,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dante's Persons: An Ethics of the Transhuman - Heather Webb - cover

Descrizione


Dante's Persons explores the concept of personhood as it appears in Dante's Commedia and seeks out the constituent ethical modes that the poem presents as necessary for attaining a fullness of persona. The study suggests that Dante presents a vision of 'transhuman' potentiality in which the human person is, after death, fully integrated into co-presence with other individuals in a network of relations based on mutual recognition and interpersonal attention. The Commedia, Heather Webb argues, aims to depict and to actively construct a transmortal community in which the plenitude of each individual's person is realized in and through recognition of the personhood of other individuals who constitute that community, whether living or dead. Webb focuses on the strategies the Commedia employs to call us to collaborate in the mutual construction of persons. As we engage with the dead that inhabit its pages, we continue to maintain the personhood of those dead. Webb investigates Dante's implicit and explicit appeals to his readers to act in relation to the characters in his otherworlds as if they were persons. Moving through the various encounters of Purgatorio and Paradiso, this study documents the ways in which characters are presented as persone in development or in a state of plenitude through attention to the 'corporeal' modes of smiles, gazes, gestures, and postures. Dante's journey provides a model for the formation and maintenance of a network of personal attachments, attachments that, as constitutive of persona, are not superseded even in the presence of the direct vision of God.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
Hardback
238 p.
Testo in English
223 x 142 mm
400 gr.
9780198733485

Conosci l'autore

Heather Webb

Heather Webb è una scrittrice best seller di romanzi storici. Vive nel New England con la famiglia e un vivacissimo coniglio. Nel 2019 pubblica in Italia per tre60 Incontriamoci a Montecarlo, scritto con Hazel Gaynor.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore