Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
David Lynch: mondi intermediali
Disponibilità immediata
16,00 €
16,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
16,64 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
17,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
16,64 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Infinito
Spedizione 3,99 €
17,60 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Infinito
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
David Lynch: mondi intermediali - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
David Lynch: mondi intermediali

Descrizione


Oggetto di questo volume è la disseminazione mediale della produzione audiovisiva di David Lynch, regista eclettico e visionario. La riflessione prende in esame sia i suoi film, da "Eraserhead" a "Inland Empire", sia serie televisive di culto come "Twin Peaks", soffermandosi su aspetti specifici come l'identità, il ruolo del sonoro, la relazione con la pittura e le altre arti. Gli autori analizzano anche altre forme di sperimentazione targate Lynch, come gli spot televisivi, le promozioni pubblicitarie, i videoclip e le produzioni musicali, confrontandosi con i suoi cortometraggi e i film documentari. Dalle analisi condotte nei differenti saggi qui proposti emerge come le produzioni visive e audiovisive di Lynch siano parte di un universo intermediale coerente, che spazia dalla pittura e dal cinema a molti e variegati media e linguaggi, comprendendo fotografia, design, musica, audiovisivi e corti animati; tutti prodotti autoriali nei quali Lynch persegue al contempo ricerca e sperimentazione, costruendo mondi onirici, perturbanti, sempre originali: mondi intermediali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
25 giugno 2019
126 p., Brossura
9788891787682
Chiudi

Indice

Indice
Nicola Dusi, Cinzia Bianchi, Introduzione. Identità e variazione nell'universo mediale di Lynch
(Identità visiva in progress; Riconoscibilità stilistica e figuralità; Riferimenti bibliografici)
Cinzia Bianchi, David Lynch e la pubblicità
(Uno sguardo d'insieme; Pubblicizzare i profumi; Il caffè tra serialità e produzione; Singolarità e intertestualità negli anni Duemila; Il cortometraggio pubblicitario: Lady Blue Shangai; Progettare e promuovere: Dom Pérignon e Louboutin rouge; Riferimenti bibliografici)
Marco Teti, Music Video Art. Sperimentazione formale e "firma d'autore" nelle produzioni videomusicali di David Lynch
(Le due fasi della carriera videomusicale di Lynch; La prima fase: il video come perfetto strumento di espressione personale; La seconda fase: il passaggio da autore a brand; Riferimenti bibliografici)
Roy Menarini, Brandizzazione e radicalismo estetico in Twin Peaks
(La frattura prospettica della serie; L'inatteso ritorno di Twin Peaks; Riferimenti bibliografici)
Leonardo Gandini, Identità e alterità nel cinema di Lynch
(Identità, alterità e differenza; The Elephant Man; Lost Highway; Riferimenti bibliografici)
Lucio Spaziante, Immaginare attraverso il suono: il linguaggio sonoro di David Lynch
(Eraserhead: all'inizio vi fu il suono; Uso del linguaggio audiovisivo; No hay banda: it's all recorded; Riferimenti bibliografici)
Nicola Dusi, Tra Lynch e Bacon: visibile, sensibile e figurale
(L'effetto pittorico nel primo Lynch; La visione sfocata e la narrazione "blurred"; Dall'ottico all'aptico: Velluto blu e Strade perdute; Figuralità e visione embodied; Twin Peaks tra intensità e messa in presenza; Riferimenti bibliografici)
Vanni Codeluppi, Postfazione. Quel gran genio di Lynch
Appendice. Opere di David Lynch
Gli autori del volume.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore