Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il decimo cerchio. Appunti per una storia della disabilità - Massimo Fioranelli - copertina
Il decimo cerchio. Appunti per una storia della disabilità - Massimo Fioranelli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Il decimo cerchio. Appunti per una storia della disabilità
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
30,00 €
30,00 €
Disp. in 1 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bookaniere
Spedizione 4,99 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,00 € 13,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 16,00 € 13,60 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bookaniere
Spedizione 4,99 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Bookaniere
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il decimo cerchio. Appunti per una storia della disabilità - Massimo Fioranelli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Accompagnato da Virgilio, Dante visitò tutti e nove i cerchi dell'Inferno, dove si puniscono per l'eternità i malvagi irredimibili; ma nel ventre di quel luogo spaventoso non trovò traccia dei disabili. Eppure, a quel tempo, essi erano considerati portatori del peccato massimo, e cioè la non conformità fisica e mentale al paradigma della specie umana, come dire all'immagine di Dio. Il decimo cerchio è quel pezzo di Inferno che va cercato sulla terra. Da sempre l'esser fuori da una norma è considerato un attentato all'ordine naturale delle cose, un pericolo da combattere con ogni energia. La presenza di caratteri che differenziano un individuo dalla maggioranza dei suoi simili è in grado di produrre uno svantaggio sociale, un handicap, e lo relega ai margini della comunità di appartenenza, quando non lo estromette del tutto. Nel corso dei secoli il significato di disabilità è stato molto più affine a quello di colpa e peccato, oppure di inutilità; talvolta anche di crimine. La storia della disabilità è la mappa delle più irrazionali e ataviche paure dell'uomo; l'orrore della diversità, di tutto ciò che in qualunque modo non è conforme alla corrente idea di normalità; il sospetto che possa portare sciagura e morte; la conseguente, feroce determinazione a cancellare per quanto possibile ogni segno della differenza o almeno a irreggimentarlo per negargli potenza e renderlo innocuo. Presentazione di Giorgio Cosmacini.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Informazioni:

Il senso della storia. Intellettuali nella Calabria moderna e contemporanea di Massimo Fioranelli Editore:  Laterza Collana:  Storia della medicina e della sanità Data di Pubblicazione:  19 maggio 2011 EAN:  9788842096559 ISBN:  8842096555 Formato:  brossura<br>Presentazione: Giorgio Cosmacini Argomenti:  Storia culturale e sociale, Storia della medicina <br>2G-8-9 <br>Descrizione <br>Accompagnato da Virgilio, Dante visitò tutti e nove i cerchi dell'Inferno, dove si puniscono per l'eternità i malvagi irredimibili; ma nel ventre di quel luogo spaventoso non trovò traccia dei disabili. Eppure, a quel tempo, essi erano considerati portatori del peccato massimo, e cioè la non conformità fisica e mentale al paradigma della specie umana, come dire all'immagine di Dio. Il decimo cerchio è quel pezzo di Inferno che va cercato sulla terra. Da sempre l'esser fuori da una norma è considerato un attentato all'ordine naturale delle cose, un pericolo da combattere con ogni energia... <br>Condizioni del libro <br>Ottime condizioni

Immagini:

Il decimo cerchio. Appunti per una storia della disabilità
Il decimo cerchio. Appunti per una storia della disabilità
Il decimo cerchio. Appunti per una storia della disabilità
Il decimo cerchio. Appunti per una storia della disabilità

Dettagli

2011
19 maggio 2011
XVI-127 p., Brossura
9788842096559
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore